Posts Tagged "Uomini e trasporti"

La storia di Marzia!

 

Marzia è una delle “colonne” del nostro gruppo di Lady Truck, in questo articolo di Elisa Bianchi (che consideriamo una cara amica!) su Uomini e Trasporti, ripercorre la sua vita da camionista e la sua storia di passione per il nostro mestiere!

Il link dell’articolo.

https://www.uominietrasporti.it/uet-blog/anche-io-volevo-il-camion/marzia-guareschi-lautotrasporto-mi-ha-cambiata-in-meglio-ma-non-e-un-mestiere-facile/

 

Il testo:

Marzia Guareschi, «L’autotrasporto mi ha cambiata in meglio, ma non è un mestiere facile»

Marzia Guareschi ha 59 anni e vive a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma. Nella sua vita ha fatto di tutto: dalla rilegatrice in tipografia fino alla commessa in pescheria, ed è anche mamma e nonna. Ma è in cabina che la sua vita ha trovato la piega giusta. Dal 2003, quando ha preso le patenti, è il “jolly” dell’azienda di trasporto di famiglia, che si occupa di trasporto mangimi. Ha anche contribuito a fondare il Lady Truck Driver Team “Buona Strada” e non si è mai risparmiata per far sentire la sua voce, e quella di tutte le donne, nel settore

Uno spirito libero ma dall’animo timido. Questa era Marzia Guareschi fino a qualche anno fa, prima di prendere la decisione che le ha cambiato la vita e anche il carattere: quella di salire in cabina. Lo spirito libero infatti è rimasto, ma la timidezza ha lasciato spazio alla voglia di condividere la passione per l’autotrasporto che la accompagna fin da bambina. Non è “figlia d’arte”, ma in qualche modo il mondo del trasporto è sempre stato il fil rouge della sua vita. Il papà, infatti, era un casaro e più volte al giorno usciva con il camion per la raccolta del latte fresco, da lavorare per produrre il Parmigiano Reggiano. Marzia lo accompagnava volentieri, sedendosi accanto a lui e sognando il giorno in cui avrebbe guidato lei quel camion. Compiuti i 18 anni è il papà stesso a invitare Marzia a prendere le patenti per il camion, ma «all’epoca quasi nessuna donna faceva questo mestiere e io temevo il confronto con gli uomini, avevo paura che mi avrebbero derisa» ci racconta. Il sogno lascia così spazio alla realtà. L’anno dopo Marzia si sposa e poco dopo diventa mamma di Alessandro e Stefania. C’è però un dettaglio non indifferente: il marito, Enzo, è un camionista. «Appena avevo modo lo seguivo nei suoi viaggi e fu proprio in una di quelle occasioni che mi diede la possibilità di provare a mettermi al volante. Questione di pochi metri in un posteggio, ma lì capii che dovevo lasciare da parte la mia timidezza e provarci, anche perché in azienda c’era bisogno di una mano».
Marzia ed Enzo, infatti, gestiscono da oltre trent’anni la loro azienda di autotrasporto a Fidenza. La flotta è composta, oltre che dal marito, da due autisti e da Marzia, il “Jolly”, così si definisce. Il lavoro è tanto e una patente in più fa comodo. «Era il 2003 e all’epoca avevo 37 anni. Mi sono detta: la passione c’è, il lavoro mi piace, i figli ormai sono grandi, perché non provarci? Nel giro di un anno e mezzo ho conseguito tutte le patenti, ADR compresa. Fu proprio a scuola guida che misi da parte la mia timidezza per lasciare spazio a una Marzia nuova, il cui tratto caratteristico è la parlantina».

La tua famiglia come accolse la tua decisione?

Ricordo ancora il momento in cui dissi a mia mamma che stavo prendendo le patenti. Era malata, eravamo in macchina e la stavo accompagnando a un controllo. Scosse la testa, ma non perché fosse contrariata. Se lo aspettava. Purtroppo, è mancata appena un paio di giorni dopo. Non ha fatto in tempo a vedermi raggiungere questo traguardo, ma sono contenta di aver fatto in tempo a dirglielo. I miei figli, invece, che all’epoca erano già abbastanza grandi, avevano 16 e 15 anni, l’hanno presa molto bene, e tutt’oggi sono orgogliosi di me. Mio figlio, anzi, ha seguito le nostre orme. Ha le patenti e da quest’anno ci dà una mano in azienda. E poi c’è mio nipote, Mirko, il figlio di Alessandro, che oggi ha 11 anni ma già dice di voler fare il camionista. Quando mi vede in cabina urla sempre orgoglioso “quella è mia nonna!”.

Di che tipo di trasporto vi occupate?

Il nostro è un lavoro abbastanza duro. Traportiamo mangime a sacchi. Negli anni però ci siamo occupati anche di altre tipologie di logistiche, per esempio la scorsa estate abbiamo fatto il trasporto di cocomeri. Viaggio spesso in coppia con mio marito, così da essere più efficienti sulle tratte lunghe dandoci il cambio. Quando si lavora a stretto contatto con gli animali è così: mangiano sempre e siamo noi a portare il mangime, non ci possiamo fermare.

Tu cosa guidi oggi?

Io non ho un camion mio, sono un po’ la “tappabuchi” in azienda, per cui mi è capitato anche di guidare mezzi diversi. Per un periodo ho guidato principalmente la motrice, un altro l’autotreno ma ho portato anche il bilico. Non è facile doversi adattare ogni volta e non nascondo che mi sono capitati anche episodi spiacevoli.

Per esempio?

Guidavo da poco l’autotreno e dovevo fare manovra per andare in pesa, ma non ci riuscivo. Un ragazzo dell’azienda si mise a ridere. Lo lasciai fare, ma una volta conclusa la manovra gli dissi che nessuno nasce imparato, io stavo imparando a portare un mezzo nuovo e mi ci voleva il mio tempo, se pensava di essere più bravo poteva fare lui. Naturalmente non era nemmeno in grado di guidare un mezzo pesante. Fortunatamente non sono tutti così.
Ricordo un’altra situazione simile in cui dovevo portare il bilico in rampa. Mi scusai perché sapevo di essere lenta, mi risposero di non preoccuparmi, perché dei tre autisti che mi avevano preceduta ero l’unica a essere riuscita ad arrivare fino in rampa.

A 18 anni fu proprio il timore che si potessero verificare queste situazioni a dissuaderti dal prendere le patenti. Cosa è cambiato?

Sono cambiata io, prima di tutto, ed è cambiato anche il settore. Oggi conosco personalmente aziende che preferiscono donne autiste rispetto agli uomini, perché più precise, più rispettose. Quando si dice che una donna fa questo mestiere solo per passione è vero, e questo fa la differenza.

Le donne nel settore oggi non mancano e anzi tu ne conosci parecchie. Sei infatti tra le fondatrici del Lady Truck Driver Team “Buona Strada”. Come è iniziata questa avventura?

Erano i primi anni 2000, avevo appena preso le patenti e decisi di andare a un raduno a Montichiari. Lì conobbi Nora Pizzati, la prima donna autista, oltre che le altre fondatrici del gruppo, Monica e Gisella, e in seguito arrivò anche Milena su mio invito. Fu in quell’occasione che nacque l’idea di fondare il Lady Truck Driver Team e oggi, a distanza di quasi vent’anni, sono orgogliosa di vedere quanto sia cresciuto, soprattutto grazie al contribuito delle altre ragazze che passano molto più tempo di me in strada.

Il Lady Truck però non è l’unica esperienza nella quale ti sei lanciata in questi anni. Nel 2018 hai partecipato (e vinto) anche a Camionisti in Trattoria. Come è andata?

È stata una bella esperienza, una giornata incredibile. Fu la redazione del programma a contattarmi. Anzi per la precisione fu la mia amica e collega Gisella a dirmi di rispondere alle loro telefonate perché io stavo lavorando e non avevo fatto caso alle chiamate. Non so per quale motivo scelsero proprio me, forse per via di altre esperienze televisive in passato.

Avevi già preso parte ad altri programmi?

Per un periodo, diversi anni fa, girò su una televisione locale uno spot girato qui nella mia azienda dedicato alle donne camioniste. In quell’occasione devo essere sincera mi sono sentita un po’ un “fenomeno da baraccone”, perché era tutto molto costruito, anche se in fondo mi faceva piacere perché serviva a dimostrare, in un momento in cui eravamo ancora poche, che anche le donne possono fare questo mestiere. Nello spot dovevo salire sul camion in jeans e scarponi e solo quando il camion partiva si rivelava che al volante c’era una donna. Insomma, un’immagine molto stereotipata di noi donne autiste. Io, per esempio, ci tengo a essere sempre ordinata. Se scendo dal camion per prendere un caffè non vedo perché non possa cambiarmi le scarpe e mettermi anche un tacco. La scarpa infortunistica la uso solo per il carico e lo scarico.

Un’immagine stereotipata che non fa bene alle donne e non fa bene al settore…

Vero, ma il problema principale, secondo me, oggi sono i costi esorbitanti, quasi inaccessibili, delle patenti. Andare a scuola guida in Italia è quasi come andare in gioielleria, mentre ci sono Paesi dell’Est in cui le patenti costano poche centinaia di euro. I problemi di questo settore sono iniziati lontano nel tempo, anche se le conseguenze si avvertono oggi, come per esempio la carenza di autisti. Bisognerebbe fare qualcosa per avvicinare i giovani al mestiere.

Nel concreto, cosa?

I bonus patenti, per esempio, possono essere un incentivo, però devono essere erogati per davvero. Nel 2017 era stato aperto un bando al quale mio figlio si è iscritto classificandosi tra coloro che avrebbero dovuto ricevere il bonus. Nel frattempo, lui ha conseguito le patenti, ma i soldi non sono mai arrivati perché il budget stanziato non era sufficiente per far fronte a tutte le richieste. Personalmente ci sono rimasta male, anche se per fortuna abbiamo comunque potuto coprire il costo, ma chi invece contava su quei soldi? Non può funzionare così. Poi c’è un altro fattore a mio avviso da tenere in considerazione. Oggi c’è una cultura del lavoro completamente diversa. Io a 15 anni lavoravo già, facevo la rilegatrice in tipografia. Poi ho lavorato in pescheria e in ortofrutta, e infine in una ditta dove si confezionavano oggetti per la casa. Insomma, c’era un approccio al lavoro diverso, oggi invece i ragazzi studiano fino a 30 anni e a quell’età chi ha voglia poi di mettersi a fare un lavoro duro come questo?

Per invogliare i giovani forse servirebbe anche risolvere alcune problematiche importanti nel settore…

È vero, oggi è difficile andare avanti. I costi delle assicurazioni, non solo quelli delle patenti, sono esorbitanti, così come quelli dei pezzi di ricambio e dei pedaggi autostradali. Il prezzo al chilometro è basato sul gasolio, aumenta il costo del gasolio e ti danno un centesimo in più, poi quando il prezzo scende ti tolgono anche quel poco che ti avevano dato. Per non parlare delle aree di servizio inadeguate. Eppure, tutto tace. Personalmente ho cercato di coinvolgere anche il trasporto con le proteste degli agricoltori dei mesi scorsi che si sono tenute qui in zona. Ho pensato che l’unione potesse fare la forza, anche perché questi settori sono collegati e nel mio caso, che trasporto mangime, questo è evidente. Ma forse manca davvero la volontà di cambiare le cose.

E il tuo futuro, invece, come lo vedi?

Non so quando andrò in pensione e non ci voglio pensare. Mi hanno proposto di fare l’istruttrice a scuola guida, ma non credo che faccia per me. Io ho bisogno di stare in giro, ho bisogno della libertà che questo mestiere mi trasmette.

Read More →

Grazie perchè…

 

Un nuovo video di Laura Broglio, dal canale You Tube di “Uomini e trasporti”

La presentazione del video da YT:

Oggi, insieme a Laura Broglio, cominciamo un nuovo viaggio alla scoperta delle esperienze per cui essere grati all’autotrasporto. Un viaggio diverso, dal taglio introspettivo, lontano da narrazioni che spesso dipingono chi guida un camion come brutto, sporco e cattivo. Il primo “grazie” di questa nuova serie è dedicato a un episodio particolare vissuto da Laura, che le ha fatto provare la meraviglia di avere un ruolo sociale. E di sentirsi utile. .

 

Read More →

La storia di Beatriz

 

Un’altra nuova collega, Beatriz,  ci racconta la sua storia in questa intervista di Elisa Bianchi dal blog di Uomini e Trasporti – Anche io volevo il camion.

Questo è il link:

https://www.uominietrasporti.it/uet-blog/anche-io-volevo-il-camion/beatriz-alvez-la-mia-nuova-vita-felice-alla-guida-di-un-camion/

Questo il testo:

Beatriz Alvez: «La mia nuova vita (felice) alla guida di un camion»

Ha 52 anni, è argentina ed è «una forza della natura», o almeno così si sente dire di lei in giro. In effetti, la storia di Beatriz Alvez, autista da poco più di un anno, è tutt’altro che scontata: nella sua famiglia nessuno è autista e anzi, nemmeno lei ha mai pensato di trovare posto in cabina. E allora cosa ci fa un’ex odontoiatra di Buenos Aires alla guida di una motrice?

Ci sono interviste che non hanno bisogno di frasi a effetto introduttive. Questa a Beatriz Alvez è una di quelle, perché la sua storia è un susseguirsi di colpi di scena che forse più che un’introduzione servirebbe una premessa: per leggerla non bisogna aver paura di saltare nel vuoto.
Beatriz Alvez nasce cinquantadue anni fa da una famiglia di militari, nella campagna argentina. Dopo l’infanzia si trasferisce a Buenos Aires dove si laurea in odontoiatria e conosce l’amore. Si sposa e diventa mamma di due bambini, un maschio e una femmina, che cresce mentre avvia la sua carriera in uno studio dentistico. 11.147 chilometri più in là, esattamente la distanza che divide l’Italia da Buenos Aires, l’attende però la sua nuova vita. Ecco il primo salto nel vuoto.
Undici anni fa l’ormai ex marito di Beatriz decide di trasferirsi in Italia con i figli: l’Argentina sta passando un periodo buio, il pericolo è dietro l’angolo e Beatriz decide di seguire la sua famiglia. Si traferisce a Frosinone, in campagna, dove ritrova le abitudini dell’infanzia e inizia una nuova vita. «Non è stato facile all’inizio, lo ammetto. La mia laurea argentina in Italia non vale, quindi ho dovuto reinventarmi». E Beatriz ci riesce benissimo: trova lavoro come divulgatrice scientifica per una grande azienda e inizia così a viaggiare in tutto il mondo per lavoro. «Ho fatto questa vita per sette anni, poi mi sono resa conto che ero stanca. Quando il mio contratto è scaduto, ho deciso di non rinnovare, di prendermi del tempo per me. Di mezzo c’è stato il covid e poi ho iniziato a viaggiare per piacere, da sola, prendevo la mia macchina e partivo. Avevo voglia di guidare». Ed è qui che qualcosa scatta. La scintilla si accende e in una come Beatriz è difficile spegnerla: «Vedevo spesso i camion posteggiati nelle piazzole di sosta, mi incuriosiva guardali, finché a un certo punto mi sono detta: perché non guidare per lavoro?». Dalla nascita dell’idea alla sua esecuzione il passo è breve. Beatriz prende le patenti e in poco tempo si ritrova a cercare lavoro come autotrasportatrice.

Ma qui il dubbio sorge: forse era già un sogno custodito nel cassetto?

Assolutamente no, mai mi sarei immaginata di fare l’autista, nella mia famiglia nessuno ha fatto questo mestiere prima e sicuramente nessuno si aspettava che io a 52 anni prendessi questa strada. Ma nella mia vita mi è sempre stato detto quello che dovevo fare, per una volta volevo decidere per me stessa, seguire quello che mi faceva stare bene e quello che mi faceva stare bene in quel momento era guidare.

Per iniziare, però, serve trovare un lavoro.

Caricai il mio curriculum su internet ma fu un errore perché iniziai a ricevere diverse chiamate che possiamo definire delle prese in giro. Un giorno mi suonò il telefono, era un uomo e mi chiedeva se davvero stessi cercando lavoro come autista. Alla mia risposta affermativa mi disse che era meglio se andavo a lavare i piatti. Appesi, non vale la pena arrabbiarsi.  Molte ditte a cui mi rivolsi però mi dissero che non potevano assumermi perché non avevano donne con cui farmi fare l’affiancamento e con un collega uomo sarebbero sicuramente sorti problemi. Ci sono ancora tante barriere da abbattere, evidentemente. Però alla fine ce l’ho fatta, ho trovato il lavoro che volevo alla guida di una motrice frigo.

A distanza di poco più di un anno la scintilla c’è ancora?

Rifarei questa scelta anche prima, non so perché ho perso tanto tempo. Dicono tutti che quella dell’autista è una vitaccia, per carità è vero non è facile. Si lavora tante ore, la maggior parte delle quali passate in solitudine e se c’è qualche problema te lo devi risolvere da solo, ma in fondo anche nel mio primo lavoro era così. Se hai un paziente sul lettino hai comunque delle responsabilità, hai dei problemi da risolvere. Sul camion ne hai di più e soprattutto devi pensare che sulla strada non sei solo, ci sono macchine, pedoni e ciclisti.

Un problema di cui si sente parlare spesso ultimamente…

Sì, ma viene mostrato solo un lato. La colpa, alla fine, ricade sempre sull’autista ma ci si dimentica di guardare cosa sta dietro al problema. Spesso si lavora in condizioni difficili, le regole non vengono rispettate oppure chi si occupa di pianificare i trasporti non conosce le reali caratteristiche di un determinato territorio e il risultato è che ti trovi a dover scegliere tra il meno peggio. Così non va bene, non funziona, serve più controllo perché quello che vediamo è solo la punta dell’iceberg.

A risentirne, alla fine, è l’immagine del settore.

Ci sono molti stereotipi rispetto alla figura dell’autista, di conseguenza spesso si pensa di poterne approfittare. Ma l’intelligenza non è data dai titoli di studio, ho conosciuto persone che sanno fare benissimo il proprio lavoro alla guida di un camion pur non avendo studiato. Questo settore, che non è sicuramente facile, è fatto da persone competenti e dobbiamo essere orgogliosi di questo, noi autisti in primis. Eppure, le aziende che la pensano così sono ancora poche. Faccio un esempio: qualche tempo fa ho ripreso a mandare il mio curriculum perché volevo cambiare, ma alla fine su consiglio di mio figlio ho dovuto togliere la mia esperienza come odontoiatra e divulgatrice scientifica. A quanto pare ero “troppo qualificata” e penso sia un peccato perché è una cosa di cui io vado orgogliosa.

Alla fine, il lavoro l’hai trovato?

Sì, ho iniziato da pochi giorni. Guido il bilico e faccio trasporti in ADR. L’affiancamento lo sto facendo con una ragazza, l’unica altra donna oltre a me in azienda.

Perché ci sono ancora così poche donne secondo te?

I tabù ci sono ancora non possiamo negarlo, eppure è provatissimo che noi donne possiamo fare questo mestiere. Dobbiamo entrare nel settore perché possiamo essere un valore aggiunto, possiamo cambiarne l’immagine. E poi non se ne può più dello stereotipo che una donna autista non sia femminile. Io oggi mi sento femminile tanto quanto lo ero da odontoiatra e non perderò questa caratteristica facendo questo lavoro.

Però sicuramente è richiesto uno sforzo fisico.

Sì, ma il camion non lo devo portare in spalla. La prima volta che sono salita in cabina pensai che fosse un mezzo davvero imponente, eppure potevo controllarlo con le mie mani. Se devo essere sincera, mi sono sentita come un Transformers, quelli dei film. Certo non nego che all’inizio anche io ero preoccupata per il peso dei carichi e degli scarichi, ma ho capito che basta un po’ di pratica e manualità ed è fatta. Sicuramente è richiesto uno sforzo, ma non sovraumano, altrimenti non sarei qui oggi a parlarne. E pensare che io non avevo mai guidato neanche un suv, ho sempre avuto macchine piuttosto piccole.

Qual è il ricordo più bello che hai collezionato in questo primo anno come autista?

Qualche mese fa andai a scaricare a Roma. Stavo facendo manovra quando vidi una donna nel piazzale che guardava incuriosita in cabina. Quando entrai in magazzino mi ricevettero tutti con un applauso: era stata lei a dire ai ragazzi che c’era una donna a fare manovra con il camion e che meritavo un applauso. Questi momenti sono emozionanti, una cosa del genere non mi era mai successa nella mia precedente professione.

Hai già in programma altri cambiamenti per il futuro?

Io sono fatta così, quando mi annoio devo cambiare. Ho pensato di fare l’estero, era una delle opzioni sul tavolo quando ho scelto di lasciare la precedente ditta per cui lavoravo, ma ho già viaggiato tanto in vita mia e la sera mi piace tornare a casa, ai miei spazi. Sono nonna adesso e vorrei godermi anche la mia nipotina, le mie amicizie, la mia casa, il mio orto, le mie passioni. Sicuramente voglio fare questo lavoro finché potrò e nel frattempo studiare per continuare a crescere. Sto seguendo un corso per diventare gestore dei trasporti, ma prima di tutto occorre imparare le basi, imparare il mestiere.

Un’ultima domanda: dove trovi tutta questa determinazione?

Credo nella forza di noi donne.
Come dicevo sono nonna adesso, non voglio che mia nipote si senta fuori posto nel mondo o che pensi che non possa fare qualcosa solo perché donna.
Deve poter scegliere di fare quello che le piace.
Mi dico sempre che se un essere umano fa qualcosa lo può fare anche un altro, indipendentemente dal fatto che sia uomo o donna.

Read More →

La storia di Silvia!

 

La bella storia della nostra collega Silvia, da 18 anni al volante di un camion, raccontata in questa intervista di Elisa Bianchi nel blog  “Anche io volevo il camion” di “Uomini e trasporti”.

Questo è il link:

https://www.uominietrasporti.it/uet-blog/anche-io-volevo-il-camion/silvia-compagno-ai-piu-giovani-bisogna-spiegare-che-quello-che-trovano-nei-supermercati-arriva-grazie-agli-autisti/

E questa la sua storia:

Silvia Compagno: «Ai più giovani bisogna spiegare che quello che trovano nei supermercati arriva grazie agli autisti»

Un’infanzia passata nella campagna veneta, tra trattori e mezzi da lavoro. Silvia Compagno è solo una bambina quando si innamora per la prima volta dei camion: suo papà sta facendo dei lavori in casa e l’iconico Lupetto fa capolinea nel cortile dell’abitazione per portare i materiali. Non è un bestione della strada come quelli che guida oggi, ma è sufficiente per far nascere in lei l’interesse. Quando decide, per gioco, di salire su quel Lupetto qualcosa scatta: è quello l’inizio della sua storia con l’autotrasporto

 

All’inizio Silvia si limita a guardare i camion da lontano: «Dalla camera da letto dei mei genitori si vedeva il posteggio di un concessionario Volvo. All’epoca insieme ai detersivi regalavano delle macchinette fotografiche, quelle con il rullino. Mi nascondevo in camera dei miei e usavo l’obiettivo della macchina fotografica come binocolo, per vedere meglio i camion posteggiati». Oggi Silvia Compagno ha 49 anni, è diventata Volvo Trucks Ambassador e il prossimo 6 ottobre festeggerà la maturità al volante: autista da 18 anni. Nel mezzo, tanti viaggi, tanti sacrifici e soprattutto tanti cambiamenti. Il primo, il più importante di tutti, a 31 anni, quando si trova di fronte a una scelta: cambiare vita e inseguire il suo sogno, o proseguire con il lavoro in fabbrica. «Mia mamma era morta da poco – ricorda Silvia – e io mi dovevo prendere cura di mio papà. Non sapevo cosa fare, ma dovevo decidere nel giro di breve tempo. Ricordo che un giorno mi fermai in un piazzale vicino all’autostrada e lì, in lacrime, decisi di provarci».

Silvia supera in poco tempo tutti gli esami delle patenti con la speranza di trovare facilmente lavoro. Di donne al volante se ne vedevano ancora poche e il successo non era affatto scontato. «Io, tra l’altro, sono sempre stata piccolina, per questo mi chiamavano affettuosamente “Silvietta”, non sembravo certo adatta a un lavoro come questo. Inizialmente trovai lavoro solo come autista di bus: prima per una cooperativa per la quale guidavo i pulmini per i ragazzi disabili, poi per l’ACTV di Venezia, l’azienda di trasporto pubblico. Per tre anni e mezzo mi sono accontentata di fare un po’ da jolly, mi chiamavano quando mancava un altro autista, ma sentivo che non era quella la mia strada, anche se sicuramente è stata un’esperienza utile». La svolta arriva nel 2004. «Mi fu data una possibilità come autista di un portacontainer. Fu grazie a quell’esperienza che capii che davvero era il lavoro che faceva per me. Ogni giorno imparavo cose nuove e conoscevo nuove persone».

Oggi Silvia ha cambiato azienda e alla guida del suo Volvo trasporta un po’ di tutto: stoffe, vino, mobili, talvolta anche merci pericolose. Da Ballò di Mirano, in provincia di Venezia, dove vive, parte per le altre province del Veneto, per il Trentino e per la Liguria. Viaggi giornalieri che però l’hanno spesso portata a togliere tempo alla famiglia e ai tre nipoti di cui è zia orgogliosa. «Anni fa mia nipote Linda, allora adolescente, mi fece notare che il mio non era un bel lavoro, almeno dal suo punto di vista. Non avevo orari, non c’ero per loro tutte le volte che ne avevano bisogno. Ci rimasi molto male, ma cercai di spiegarle che è grazie a chi fa questo mestiere se tutti i giorni al supermercato trova il cibo che mangia. Le cose non arrivano per caso, qualcuno le deve portare, anche se costa qualche sacrificio. Certo che finché questo non lo si spiega ai più giovani, giustamente è difficile che lo capiscano. Inoltre, oggi la nostra professione non gode più del rispetto di un tempo, per colpa della mancanza di educazione di pochi ci abbiamo rimesso tutti. Dal mio punto di vista il progresso ha portato anche a tanto regresso. Oggi abbiamo camion più belli, più comodi e più sicuri, ma mancano i servizi che ci permettono di svolgere questo lavoro con dignità».

Silvia insieme a Elda

La rabbia, però, lascia presto il posto ai bei ricordi che la legano a questo mestiere. «Negli anni ho avuto modo di conoscere persone straordinarie con cui ho costruito rapporti bellissimi, perché se ti presenti con il sorriso e con educazione, penso che il rispetto venga da sé». Una delle persone a cui Silvia è più legata è l’amica storica Elda Guarise, anche lei una veterana del settore. «Conobbi Elda in concessionaria Volvo a Dolo all’inizio della mia carriera. All’epoca lei già guidava la motrice, io ancora il furgone e la prima cosa che pensai fu che era bello vedere una donna alla guida di un camion. Elda aprì una speranza in me. Vedere lei farcela dava a me la forza di provarci». La loro amicizia che dura ormai da 18 anni è immortalata anche sui profili social di Silvia dove spesso e volentieri condivide le sue esperienze, come quella vissuta proprio con Elda qualche mese fa alla guida di un camion elettrico. Le chiediamo quindi se, dal suo punto di vista, sia questa la strada giusta da seguire per la decarbonizzazione del settore. «Penso si debba trovare una soluzione ibrida: i mezzi elettrici per trasporti più brevi e i mezzi diesel per i trasporti più lunghi e pesanti, perché oggi i costi sono ancora molto elevati, si è limitati nel kilometraggio e soprattutto mancano i punti di ricarica. Credo che la valutazione debba essere fatta in base alla tipologia di lavoro».

Prima di salutare Silvia, diretta all’Interporto di Padova per uno scarico, le chiediamo come festeggerà i suoi 18 anni in cabina. «Penso che non ci sia cosa migliore da fare che fermarsi per cinque minuti, tirare il freno a mano e ringraziare per quello che si ha. La vita non è fatta di cose materiali ma di sentimenti e il camion, per me, è un pezzo di cuore».

Read More →

Persone di prima necessità

Ci hanno messo un po’ a consegnarlo dopo averlo ordinato, ma alla fine il libro  è arrivato: “PERSONE DI PRIMA NECESSITA’” (Quando la pandemia rese bello il camionista) di Alfonso Santolero (Edito da Federservice – Uomini e Trasporti).

E’ soprattutto un libro fotografico, corredato di testi (in italiano e inglese) a completamento delle situazioni raccontate dalle immagini.

Si divide in due parti: nella prima (Sovraccarico) le fotografie immortalano  gli attimi, quelli nuovi, creati dalla pandemia, nuovi problemi che si sono aggiunti alla quotidianità degli autisti, già problematica di suo con tutto quello che c’è da rispettare in termini di “doveri”, soprattutto quando si arriva a destinazione.

Perché sappiamo bene che in molte aziende già ci veniva negato l’accesso ai servizi (bagni, distributori di bevande, ecc,,,) ancora prima della pandemia,  poi le cose sono peggiorate e ai doveri si è aggiunta la totale negazione dei diritti, anche quelli minimi. E questo nonostante in quei mesi i camionisti venivano chiamati “eroi”, perché non si erano fermati, avevano continuato a trasportare i beni necessari alla popolazione.

Lo spirito di adattamento della categoria ha dovuto superare i problemi: pranzi in cabina, ancora più lunghe attese, distanziamento, sanificazione, nuove burocrazie (autocertificazioni, ecc…) mascherine, solitudine amplificata… il camionista è abituato ad affrontare tutti gli ostacoli che trova sulla sua strada, probabilmente mugugnando ma senza fermarsi…

La seconda parte del libro (Coppie motrici) è una serie di ritratti di autisti e autiste, abbinata alla tipologia di lavoro effettuata e di merce trasportata.

Da amante della fotografia posso dire che mi è piaciuto. L’autore/fotografo racconta di 7000 km di autostrade e 800 miglia nautiche percorsi facendo riprese, incontri e telefonate, giornate a contatto con autisti, responsabili dei trasporti, ecc, nei piazzali e negli uffici delle aziende.

E poi la post produzione, 50 giorni seduto davanti a un computer a scegliere tra le immagini e scrivere testi, per riuscire a comunicare quello che questo progetto voleva trasmettere: la pandemia ha reso bella l’immagine dei camionisti che non si sono mai fermati garantendo il bene comune, ma in realtà gli autotrasportatori hanno sempre avuto questo ruolo nella società solo che non gli è stato mai riconosciuto.

 

https://www.uominietrasporti.it/dopolavoro/persone-di-prima-necessita-un-libro-per-raccontare-lutile-bellezza-dellautotrasporto-2/

 

Buona strada e buona lettura a tutti!

Read More →