Archive for Ottobre 26th, 2011

Lavorare con le parole

 Ciao Lady

Vorrei parlare di “crisi”… sì, ancora crisi, quella che gli autotrasportatori denunciavano in uno sciopero anni fa per primi e da cui saranno gli ultimi ad uscirne…
 

Quella crisi che ha cambiato la vita di tutti noi, che più a meno direttamente sperimentiamo tutti i giorni, e versiamo il nostro tributo… anche nelle piccole cose, come le pagine di una rivista.
 

Proprio oggi il mio edicolante preferito, non ci venivo da settimane si lascia andare con uno sfogo in dialetto… dice che tira la cinghia, deve sopravvivere qualche anno per arrivare alla pensione, ma lo fa unicamente per quel traguardo perché non ne ricava più uno stipendio dignitoso, non c’è un reale guadagno perché nelle vicinanze tante aziende hanno chiuso, altre dichiarato fallimento; chi è in cassa integrazione o a stipendio ridotto rinuncia ai giornali e alle riviste.
 

Chi compra riviste di settore, ne sceglie una, anziché tutte per confrontarle come fino a qualche anno fa…gli stessi camionisti selezionano sfogliandola quale comprare, ma rigorosamente UNA e non si concedono più ne altre letture, ne cd ne dvd. SALUTO ed esco amareggiata riflettendo…
 

A questo proposito viene naturale essere solidali con le sue parole… che non posso ripetere…
 

 
Il mio piccolo contributo al settore,  tempo per leggere poco ma… , produce una mini-rassegna stampa di opinioni personali:
 180420111894
TRUCK VAN DRIVER
Commoventi le parole nell’editoriale Ferruccio Venturoli che racconta il passaggio di un gruppo di persone da una rivista ad un’altra, storie di vita di persone che vivono in un mondo parallelo al nostro e che conosciamo da diversi anni, che abbiamo seguito, apprezzato ma anche criticato, come è giusto che sia in un confronto positivo. Condividere quelle emozioni da loro un volto umano… e esprimere sentimenti di fiducia nel futuro alla faccia della “crisi”, con impegno e tenacia che li ha contraddistinti da sempre… Stampato il  numero 3  il risultato sembra ottimo.
Il doveroso saluto a Vittorio Sette con le parole tratte dal nostro blog ci onora. GRAZIE.
Altri momenti ci riguardano, ma non posso mica raccontarlo tutto… si trova ancora in edicola.
 180420111893
VADO E TORNO
Da una rivista storica si può trovare il confronto con un numero del’92 e i titoli sono molto simili all’attualità: L’economia va a picco e nessuna prospettiva- Serve controllo per il cabotaggio-Galoppa l’RCA- Gasolio alle stelle- Autostrade che crescono del 10%. “Pacchetto Sicurezza”per tempi di guida,velocità, alcol, patente…
Nelle posta c’è una giusta osservazione su chi da Confindustria accusa i trasportatori di essere un COSTO insostenibile, ignorando volutamente che a “fare” il prezzo sono proprio le industrie del trasporto… a cui tutti poi ci dobbiamo adeguare.
Un’indagine su di una logistica tedesca ha rilevato che neanche loro sono così “perfetti” e i camionisti possono aspettare per ore.
Sempre in Germania un pericoloso killer a bordo di un camion spara su altri camion e lo ha fatto centinaia di volte causando non solo danni materiali…Predilige le bisarche nell’ultimo anno… ed è stata istituita anche una “taglia”…
Nell’articolo “Se la strada diventa un Far West” la signora Vanna Santinato Detomi dell’Associazione Vittime della Strada dichiara che la quasi totalità dei camion viaggia a 110 kmh anziché dei 90 consentiti… nessuna rettifica, solo repliche da dei colleghi intervistati… il giornale non ha replicato…
Personalmente non le rispondo, credo che la perdita del figlio la giustifichi, lei, non i giornalisti che hanno collaborato alla stesura, questo titolo e articolo sa più di un’altra rivista, non una specifica e tecnica come questa.
 
Le altre le commenterò in un altro momento, tempo scaduto, chi lavora con le parole dovrebbe usarle per fare chiarezza… Voi che ne dite?

BUONA STRADA !!! 
 
 

Read More →