Archive for Giugno, 2022

Un altro raduno!

 

Read More →

Un raduno per il fine settimana!

 

Read More →

Una donna, un libro, una camionista…

Io sono sempre alla ricerca di tutto ciò che riguarda il nostro mondo. Che siano articoli di giornale, documentari, video, film, libri, ecc, ecc. I miei amici lo sanno e cosi se capita mi danno una dritta, mi segnalano le loro “scoperte”.

L’ultima in ordine di tempo me l’ha data Seba, un collega del TOTM.  Si tratta di un romanzo, “La Vergine”,  di Tiziana Di Francesco. Mi aveva detto che lo stava leggendo e che gli piaceva, che era la storia di una donna camionista e motociclista. Come faccio sempre, ho chiesto a mio fratello di ordinarmelo su ibs, ed è iniziata l’attesa della consegna….

Nel frattempo Seba è venuto in contatto con la scrittrice (potenza dei social!) e poi mi ha messo in comunicazione con lei, ci siamo telefonate un po’ di volte, abbiamo scoperto di essere sulla stessa lunghezza d’onda. Le ho chiesto alcune cose del libro prima ancora di averlo ricevuto. Ero curiosa di sapere come mai al suo personaggio aveva scelto la professione di camionista e lei me lo ha spiegato.

Giovedì sera quando sono rientrata  c’era il libro che mi aspettava. Ho cominciato subito a leggerlo, ero curiosa, ma poi la stanchezza ha avuto il sopravvento (ero sveglia dalle tre!!).  L’ho messo in borsa convinta di avere tempo la mattina dopo in quanto dovevo fare la prima consegna in una GDO… ma hanno cambiato sistema e in poco più di mezz’ora mi sono registrata, sono entrata SUBITO e in 13 minuti mi hanno scaricato, controllato la merce,  sono andata a ritirare le bolle e sono uscita. Di solito li ci stavo 2 / 3 ore… Niente tempo per leggere per il resto della giornata. In compenso ho finito prima del solito. Sono rientrata presto, ho appoggiato il libro sul letto e sono andata a sistemare la spesa appena fatta. Una rinfrescata e poi finalmente relax e tempo per la lettura.. ma come ho ripreso in mano il libro AAARGHHH!!! “Chi è stato?” ho inveito in direzione dei miei tre gatti che mi guardavano indifferenti , uno di loro, credo la Sheila, aveva pensato di farsi le unghie sulla copertina!! Per fortuna era quella dietro, ma è irrimediabilmente rovinata. Pazienza, ormai il danno è fatto, non so come mai le è venuta in mente una cosa simile: ho libri ovunque in casa e non li hanno mai toccati. Forse perché sapeva che nel libro c’è una gatta nera come lei?  Per sabato pomeriggio l’avevo finito. Circa 400 pagine di emozioni . La protagonista fa la camionista , ma la storia non è incentrata sul nostro lavoro, bensì sul motivo che l’ha spinta a farlo per “sfuggire” alla vita.

Non è una storia di passione per questo mestiere, è una storia di emozioni, molto femminili, di sentimenti che riaffiorano. Di speranza che ritorna aprendo la strada al futuro dopo un passato “dark” come la protagonista sempre vestita di nero.

Non vi dico altro, perché i libri bisogna assaporarli pagina dopo pagina: bisogna entrare nella storia e lasciarsi prendere dagli eventi  narrati. Ridere e piangere e preoccuparsi insieme ai personaggi, cercare di capire le loro scelte, condividerle o chiedersi perché le hanno fatte.

Buona lettura e buona strada sempre!

https://www.ibs.it/vergine-libro-tiziana-di-francesco/e/9788833667188

Read More →

Sempre per gli appassionati!

 

C’è anche un’altra manifestazione dedicata ai mezzi d’epoca… peccato che le date sono le stesse… per chi ha la possibilità sarebbe bello fare un giorno da una parte e l’altro dall’altra!

 

Read More →

Per gli appassionati…

 

Un altro raduno dedicato ai mezzi d’epoca, per gli appassionati della storia dell’autotrasporto!

 

Read More →

Un raduno in Svizzera!

 

Un raduno svizzero, a Interlaken, ci sono andata qualche volta anni fa e ne valeva la pena, per chi ne ha la possibilità ve lo consiglio!

Tanti camion che si fa fatica a vederli tutti e ambientazione country, con musica dal vivo e tante belle cose!

 

Read More →

Ale, Laura e Bea!

 

Ho appena finito di vedere in diretta il video di Ale, Laura e Bea, voglio far loro i complimenti per la bella iniziativa dedicata ai giovani autisti e soprattutto per l’entusiasmo che hanno trasmesso in questa loro chiacchierata.

Loro sono il futuro dell’autotrasporto!

Buona strada sempre ragazzi!!!!

Read More →

Il raduno di Castellanza

Domenica scorsa siamo andati a fare un giro al raduno che si svolgeva nella piazza del mercato di Castellanza, purtroppo l’ho saputo tardi e non ho potuto segnalarvelo.

Abbiamo girato tra i camion disposti a cerchio intorno alla piazza, incontrato alcuni amici di vecchia data, fatto quattro chiacchiere cercando un pò di ombra visto il sole cocente della domenica pomeriggio!

E naturalmente ho scattato un pò di foto! Ve ne posto qualcuna:

Read More →

Un libro…d’epoca!

 

Girando tra le bancarelle della Mostra scambio auto, moto, bici d’epoca a Busto Arsizio, mi sono imbattuta in questo libricino.
Sono circa 250 pagine… un testo “per prepararsi all’esame di Conduttori di autocarri Diesel”.
Anno 1942…ho iniziato a leggerlo, credo che mi ci vorrà parecchio perchè è abbastanza tecnico però è un pezzo di storia dell’autotrasporto!
Praticamente risale agli anni in cui fu realizzato “Fari nella nebbia”, il primo film sui camionisti girato in Italia.
Anche allora c’era da studiare!

Ho pubblicato la foto della copertina su YT, e con mio grande piacere un amico mi ha lasciato questo bellissimo commento “storico”! Gli ho chiesto il permesso di pubblicarlo anche qui per condividerlo con tutti voi:

“Ciao Monica, è bello rivederti, se tu dovessi vedere il mio volto ora, noteresti un sorriso di gioia che non finisce più e a dire il vero sono anche un poco emozionato. Questo libro? No direi documento storico, libro è poco. Mi ricorda i racconti di Domenico mio ex collega di lavoro quando negli anni “70” a me ventenne raccontava quando nel “45” per andare a Napoli da Bologna con il 3RO e un piccolo rimorchio impiegava 3 giorni lui e un altro conducente lungo strade ancora bombardate, e assieme alle strade anche qualche ponte, seguendo a volte itinerari.alternativi o passaggio di guadi, salite a meno di 5 orari, prima ridotta, e in discesa freno motore, marce basse per non perdere il controllo del camion, utilizzo dei freni con criteri di prudenza e saggezza per non scaldare troppo i tamburi e prepararsi ad una triste fine. In Africa durante la guerra era capace di smontare il motore mentre erano in viaggio. La dinastia dei camionisti se ne guardiamo la storia, i singoli fatti da loro vissuti, è una dinastia di grandi personaggi, che davanti alle difficoltà non si sono mai arresi, semmai combattendo in silenzio la loro battaglia. Domenico mi raccontava che fra di loro a quei tempi bastava una parola, osservare in silenzio per capire, ascoltando chi chiedeva aiuto, una vita fatta di fatiche, imprevisti, dove in certi momenti una decisione presa al momento poteva risultare fondamentale e solutiva. Poi la neve, il ghiaccio, grosse catene che usate inappropriatamente a pieno carico potevano recare anche grossi danni, attese prima che le strade potessero essere percorribili, ecco cosa raccontava Domenico di quegli anni lontani mentre ricordava il suo camion che lentamente saliva lungo la Futa-Raticosa! Sonno, stanchezza, caldo, freddo, e poi? A destinazione scaricare le merci a braccia con l’aiuto quando vi erano, di qualche facchino locale. La nostra storia in parte è anche questa, non dimentichiamo questi eroi della strada che spesso l’intelligenza ha permesso di superare grosse problematiche. Domani ti dirò che sarò in strada pure io, andrò in Puglia per una breve vacanza, e in autostrada e non solo sono abituato ad usare le segnalazioni laterali con tempestività che ritengo una forma di educazione nei confronti del mio prossimo, anche se ultimamente mi hanno comunicato che le “frecce” sono cose da pellerossa e non da utenti stradali. Mah!!! Tuttavia ti auguro una buona settimana, e ti ringrazio abbracciandoti per aver risvegliato in me una serie di ricordi che pensavo fossero andati perduti. Buona strada e occhio vivo sempre Mario. Da Bologna”
Read More →

Un giro alla mostra scambio…

 

Sabato scorso siamo andati a fare un giro alla mostra scambio di Busto Arsizio che vi avevo segnalato, un giro tra vecchie cose, un tuffo nel passato…per “robivecchiari”!  E non siamo usciti a mani vuote… in mezzo a tante cianfrusaglie si trova sempre qualcosa che piace!

Qualche foto ricordo 🙂

Read More →