“Donna Faber”
A Palazzo Ducale: Donna Faber
mostra fotografica, il sessismo nel mondo del lavoro
L’esposizione, che si terrà dall’8 al 24 novembre presso lo Spazio 42R (cortile maggiore di Palazzo Ducale), patrocinata dal Comune di Genova, è frutto del lavoro tra il Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova e l’Associazione Culturale 36° Fotogramma, in collaborazione con AG About Gender.

28 scatti fotografici sotto il titolo: “Donna Faber. Lavori maschili, sessismo e altri stereotipi”, per indagare sul sessismo nel mondo del lavoro e le difficoltà incontrate dalle donne nei lavori che la società continua a rappresentare come maschili, ritratti ambientati di donne impiegate in lavori “da uomini” (camionista, minatora, direttore d’orchestra, fabbra e molti altri), riprese nel loro contesto lavorativo, e una serie di interviste realizzate nel contesto lavorativo, di cui vengono proposti in mostra alcuni estratti, recitati sulle immagini.Un vero e proprio reportage, nato da un progetto di sociologia visuale coordinato dalla prof.ssa Emanuela Abbatecola e realizzato con l’ausilio del 36° Fotogramma, Un’Associazione Culturale nata a Genova nel 1974, su iniziativa di un gruppo di fotoamatori genovesi guidati da Roberto Malatesta, Carlo Peritore e Lorenzo Ferrando.
Il Circolo che ha realizzato diverse mostre e progetti, con particolare valenza sociale, in particolare per il capoluogo Ligure. Recentemente alcuni soci hanno partecipato a degli workshop con Ivo Saglietti, ed è oggi riconosciuto dalla FIAF, oltre ad essere insignito del titolo Benemerito della Fotografia Italiana. Onorificenza che viene concessa a chi ha dimostrato nel tempo di aver operato a favore della fotografia in ambito organizzativo, culturale e tecnico, con particolare attenzione alla collettività nazionale e della Federazione.
Immagini, quelle che compongono l’allestimento realizzato per Donna Faber, che portano conoscenza ma anche qualità negli scatti.
Un percorso durato molto tempo e che verrà spiegato l’8 novembre, in occasione della giornata inaugurale divisa in due parti e due spazi diversi: alle 17.00 presso la sala del Camino si terrà la conferenza di presentazione del progetto, coordinato da Emanuela Abbatecola (Università di Genova – Laboratorio Sociologia Visuale) , alla presenza dell’assessore alla legalità e diritti del Comune di Genova Elena Fiorini. Prevista la partecipazione anche di: Luisa Stagi (Università di Genova – Laboratorio Sociologia Visuale) e Federico Montaldo (Associazione 36° Fotogramma), verranno inoltre letti, dall’attrice Jone Garrisi, alcuni brani tratti dalle interviste alle protagoniste.
A seguire, ore 18.30 circa, presso lo Spazio 42R Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, il pubblico potrà ammirare le opere realizzate dai fotografi del 36° Fotogramma, che oltre ai grandi formati si è occupato anche di realizzare un pannello con fotografie di piccolo formato per spiegare e far vedere il progetto nel suo complesso.
L’esposizione resterà aperta fino al 24 Novembre 2013, con i seguenti orari:
Lunedì: 15-19
Martedì-Venerdi: 10/13 -15/19
Sabato-Domenica: 10/19
Ingresso gratuito
Il progetto, patrocinato dal Comune di Genova, è organizzato dal Laboratorio di Sociologia Visuale e dall’Associazione 36°Fotogramma, in collaborazione con AG About Gender (laboratorio di ricerca dell’Università); Sponsor tecnico DPS Online
![]() |
L’ingresso della mostra |
![]() |
Un collage di foto esposte… |
![]() |
Ancora foto… |
![]() |
E per concludere questa video intervista a Emanuela Abbatecola:
Un grazie e l’augurio di una buona strada sempre a tutte le persone che hanno realizzato questa mostra!!!
commento