“Se sei una donna camionista devi fare tutto alla perfezione, altrimenti ti mandano a casa”
Ho conosciuto María Belén Baldomir per puro caso, dopo aver intercettato una sua domanda a proposito della Legge Macron nella nostra sezione dedicata alla casella postale giuridica. Qualcosa mi ha fatto pensare che Belén la sapesse lunga sul mondo dei camion, proprio per il modo in cui parlava. Non mi sbagliavo affatto: mi trovavo di fronte a una delle poche donne associate a Wtransnet che passano le loro giornate a bordo di una cabina. Forse non dovrebbe essere così strano conoscere una donna al volante di un camion, eppure non è così comune come potremmo pensare.
Originaria di Carballo (A Coruña), madre di due figli, María Belén vive la quotidianità del mondo del trasporto da più di 14 anni alla guida della sua impresa personale. La sua rotta abituale la porta da A Coruña al Belgio, sulla quale si mette in viaggio una volta alla settimana grazie ad un cliente fisso. Non sempre ha i ritorni coperti, per cui si è associata a Wtransnet nel 2005. È sicuramente una delle veterane.
Le giornate formative della Fondazione Wtransnet di recente ci hanno portato a Vigo: in questo modo abbiamo avuto l’occasione di conoscerla di persona. Vedendola in un contesto così diverso, mai avrei pensato che si trattasse di una “camionista”, come lei stessa ama definirsi. Dall’alto del suo metro e cinquanta è davvero difficile immaginarsela manovrando un camion. Essendo cosciente di questo suo limite, ci ha raccontato che ai tempi dell’autoscuola strappava un sorriso ai colleghi durante le guide di prova, perché si doveva mettere in piedi per poter effettuare la classica manovra d’esame a “L”.
Da quando ci siamo salutati muoio dalla voglia di sapere come mai sia diventata una camionista. Mi risponde: “È la classica storia”. La prima cosa che mi viene in mente è che sicuramente si tratta di un’azienda di famiglia, con la tradizione di tramandare l’impresa di padre in figlio. Nulla di più lontano dalla realtà: “Sono entrata in questo mondo con il mio ex marito. Io facevo la sarta, mio marito il saldatore ma da sempre aveva una grande passione per i camion. Ottenne la licenza di guida e poco dopo la ottenni anche io. Comprammo un trattore di seconda mano per lavorare come trazionista. Quando ci separammo, dato che sia l’impresa che il camion erano a mio nome, decisi di restare nel settore”.
Non furono tempi facili, dato che si ritrovò da sola a dover affrontare tutti i pagamenti arretrati del camion. “Ho dovuto lottare molto duramente per poter tirare avanti, nessuno si immagina quanto io abbia lottato e quanto ancora debba farlo”. Con un sorriso aggiunge che si era già abituata a darsi da fare prima che lui entrasse nella sua vita, per cui entrare in cabina non le è sembrato poi così complicato. Le ragazze galiziane sono fatte così.
Non è abituata a mettersi in viaggio da sola, María Belén, ma non perché non sia capace: la rotta che percorre abitualmente richiede due autisti aggiuntivi in cabina per poter guidare sottostando al regolamento e per poter tornare a casa in una settimana. Neppure mettere sotto contratto un autista è stato facile. Il fatto di essere “il capo”, essendo donna, non ha facilitato le cose: “A dire il vero ho dovuto fare molta fatica. Nonostante i 14 anni sulla strada alle mie spalle, [gli autisti] vogliono fare i capi e a volte mi viene da pensare che si siano invertiti i ruoli”. “A me vieni ad insegnare come si guida un camion? Direi proprio di no! Però per muoversi là fuori sì che ho bisogno di una mano”, e lo ripete sempre. Gli autisti non accettano che gli si dica che non abbiano fatto tutto nel modo corretto: “più di qualche volta ho dovuto ricordargli che sono io quella che li paga”.
Ci spiega anche che non è stato facile mettere sotto contratto un autista perché, essendo lei una donna e dovendo passare molte ore in cabina, alcuni preferivano non lavorare per lei in quanto già sposati o fidanzati. Nonostante ciò, ci racconta di non aver mai sofferto di discriminazione e che preferisce lavorare con gli uomini perché “sono migliori come colleghi”. Riconosce però che, da donna, debba dimostrare molto di più: “devi fare tutto in un modo perfetto, altrimenti finisce che ti mandano rapidamente a casa”.
Pur non conoscendo le lingue, cerca di cavarsela. Dice che con lo spagnolo e con i gesti potrebbe arrivare in capo al mondo. Un giorno un suo cliente le suggerì di studiare l’olandese, così si mise in contatto con una professoressa: gli orari, tuttavia, le impedivano di seguire le lezioni con regolarità e finì per comprarsi un corso di lingua in cassetta che ascoltava in cabina durante i suoi viaggi. Gettò la spugna.
Il suo splendido sorriso si oscura solo per un istante parlando delle ore che trascorre sulla strada. “La solitudine, la mancanza di una routine, il fatto di non tornare a casa tutte le notti, l’idea di partire una domenica e rientrare se tutto va bene di giovedì. Non è facile, non è vita questa. Ti deve piacere, altrimenti non riusciresti a resistere”.
Nonostante questo, le piacerebbe che uno dei suoi due figli potesse proseguire la storia della sua impresa. Il più grande, di 26 anni, iniziò a prendere la patente e ottenne l’abilitazione, ma a 22 anni lasciò perdere e aprì una sua impresa. La figlia minore, di 21 anni, sembrava interessata da piccola quando andava con il padre in cabina. Ben presto però, dovendo prendere la patente, perse interesse e preferì seguire per la sua strada. I suoi figli, nonostante tutto, la appoggiano molto e sanno benissimo che tutto quello che fa la loro madre non è affatto facile. La vita riserva molte sorprese e magari un giorno i figli di María Belén cambieranno idea.
Per adesso lei prosegue a bordo della cabina, senza che nessuno le tolga l’entusiasmo con il quale ha iniziato. È tempo dei saluti. Ringraziamo María Belén per la sua testimonianza.
Ho trovato questo articolo e questi video che raccontano la storia di Giovanna, una delle prime donne a conseguire la patente CE in Italia. E poiché nel titolo le si fanno gli auguri per i suoi novanta anni, è nata nel 1931, compiuti il 15 di aprile, la mente mi ha riportato a un’altra collega che ho avuto l’onore di conoscere a un raduno, che compiva gli anni nella stessa data anche se era nata un anno prima. La loro storia è pressoché uguale, tutte e due hanno fatto la patente per affiancare il marito nei lunghi viaggi sulle strade d’Italia in quanto in quegli anni la legge prevedeva due autisti a bordo degli autotreni. Me li ricordo i racconti della Sandra, racconti di fatica e sacrifici, del rimpianto di aver passato poco tempo con la figlia piccola che cresceva con la nonna, dei pranzi a pane burro e acciughe, degli scarichi a mano….
Una data di nascita, uno stesso destino, auguri a Giovanna per il bel traguardo raggiunto, purtroppo di Sandra non ho più notizie, ma conservo un bellissimo ricordo di lei e della sua dolcezza.Due grandi donne che hanno aperto la strada a chi, come me e tante altre ragazze, è arrivata anni dopo a sedersi dietro il volante di un camion. Grazie di cuore!
La prima donna camionista in Spagna (e forse anche in Europa) fu Celia Rivas Casais, classe 1912. Una vera pioniera del settore!
Suo padre trasportava prodotti ittici e altre mercanzie da Calcoba a La Coruña, e poi tornava con prodotti che non raggiungevano facilmente la zona, per venderli. . Nel 1932, comprò un nuovo camion, uno Chevrolet, ma poi per problemi di salute non potè guidarlo, cosi chiese alla maggiore delle sue figlie, Maria, di fare la patente. Lei come le sue sorelle resto allibita dalla richiesta del padre, in Spagna all’epoca non c’erano donne camioniste! Ma lui rispose che quando era stato in America aveva visto delle donne guidare i camion, perchè non poteva farlo anche lei? Maria però non se la senti’ di provare, fu la sorella più giovane, Clelia ad accettare la proposta del papà e a fare la patente. Il giorno dell’esame l’ingegnere non credeva fosse lei la persona da esaminare, ma alla fine, dopo averla “torchiata” per bene dovette ammettere che era molto più preparata di molti uomini che aveva esaminato! (…)
Il resto della storia di questa pioniera del camionismo in rosa la trovate in questi articoli spagnoli:
Vi è mai capitato di pensare qualcosa, di scriverlo su un quaderno, che fosse un’idea, un opinione, un ricordo, una considerazione e poi di ritrovare quelle stesse parole scritte pressoché nello stesso modo nelle pagine di un libro piuttosto che di un articolo su una rivista? Parole pensate e scritte da una persona che non avete mai conosciuto.
E’ quello che mi sta capitando leggendo il libro “38 tonnes de souvenirs en vrac” di Lilyane Slavsky detta “Fantastique” (Editions Cany). Qualche mese fa avevo linkato qui nel blog un articolo che raccontava la sua storia, di lei sapevo che era famosa in Francia in quanto una delle prime donne camioniste in quella nazione.
Ora lei ha scritto questo bellissimo libro di memorie corredato con tantissime foto che la ritraggono insieme ai camion che ha usato e altrettante foto di camion d’epoca che lei amava fotografare da ragazza. Alcuni di marchi sconosciuti in Italia!
Mi ritrovo a leggere i suoi racconti di vita e a confrontarli con le mie esperienze, ma soprattutto mi ritrovo a condividere al 100% i suoi pensieri su quello che è il nostro mestiere. La leggo con ammirazione perché quello che lei ha dovuto affrontare per farsi strada in un mondo maschile e maschilista è stato ben diverso da quello che è capitato a me, i miei inconvenienti sono all’acqua di rose in confronto ai suoi, dovuti soprattutto all’epoca in cui ha cominciato, anni in cui io stavo ancora imparando a camminare!
Ma l’amore a 360° per i camion, la passione per questo mestiere, l’entusiasmo mai sopito dal primo all’ultimo giorno della sua carriera al volante di un poids lourd sono gli stessi che provo anch’io, e credo anche molte di voi.
E’ bello pensare che ci sia un filo invisibile che unisce generazioni di persone, che gli fa provare gli stessi sentimenti e le stesse emozioni, creando una sorta di continuità nel tempo e nello spazio.
Quelle che leggo sono le sue avventure, sono le sue considerazioni, ma tra le sue parole ritrovo i miei stessi pensieri, il mio stesso amore per i camion. Mi piace credere che me li abbia trasmessi, non so come, non so quando, ma mi viene spontaneo di ringraziarla per avere aperto la strada con il suo coraggio e il suo entusiasmo (insieme ad altre poche donne) a tutte le ragazze che dopo di lei hanno intrapreso la carriera di camioniste. Quello che ancora oggi non è del tutto normale, cioè vedere una donna alla guida di un camion, in quegli anni era veramente “fantastico”!
Se conoscete un po’ di francese e amate il mondo dei “routiers” questo libro è per voi, ve lo consiglio con tutto il cuore!
Quando si pensa alla parola camionista, solitamente si immagina un uomo muscoloso che possa domare un autotreno da centinaia di quintali. E invece, esistono donne camioniste che guidano ogni giorno il proprio mezzo, percorrendo migliaia di chilometri in lungo e in largo per l’Italia e non solo. Ancora oggi esistono dei pregiudizi su questo argomento, per cui è facile immaginare quali potessero essere negli anni Settanta e Ottanta, quando le donne lottavano attivamente per avere i minimi diritti nella società e certi lavori erano svolti solamente da uomini. Per Filomena fu proprio così. Fin da piccola aveva avuto la passione per il camion e già guidava il cingolato con fierezza. Era una donna forte nell’affrontare ogni ostacolo della vita. Moglie e mamma di due maschi che hanno, fin da piccoli, manifestato la volontà di fare gli autotrasportatori. Filomena, a cui spesso i forzuti colleghi maschi dicevano “sei una forza, sei grande”, orgogliosa del suo lavoro, ha sempre affrontato la vita con un sorriso e con l’appoggio incondizionato di suo marito, compagno fedele.
Informazioni aggiuntive
Isbn: 978-88-31468-09-1
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 84
Dimensioni: 15 x 21
Questo è un video della TV francese dell’inizio degli anni ’90 in cui cinque donne raccontano la loro esperienza come camioniste. Comune denominatore è la passione per questo mestiere.
Quante volte abbiamo sentito dire che all’estero le camioniste erano tante e ben accette…. la loro testimonianza conferma l’esatto contrario. Si trattava di un mestiere prettamente maschile in cui le donne venivano guardate con curiosità e spesso con diffidenza. Proprio come in Italia.
Bello rivedere le strade e i camion che circolavano in quegli anni, un altro tuffo nel passato!
Grazie a Philippe Fournet di pubblicare sempre bei video!
“Lunedì 19 ottobre – Elda è una donna camionista: ha iniziato questo lavoro nei primi 2000, lasciando la sua occupazione da operaia per dare una mano al marito camionista. Oggi Elda e il marito hanno una ditta di trasporti a conduzione familiare dove lavora anche la figlia, Marta, che si occupa di contabilità. Marta ha un desiderio da confessare a sua madre: vorrebbe che Elda dedicasse più tempo a fare la nonna e meno al lavoro.”
Un tuffo nel passato… si perchè se ci ripenso sembra ieri, in realtà sono passati… ventinove anni! Correva l’anno 1991 e di manifestazioni dedicate ai camionisti non ce n’erano molte, i raduni erano là da venire, c’erano il Salone di Torino e la manifestazione “Il camionista dell’anno” che si svolgeva facendo varie selezioni in giro per l’Italia e si concludeva con la finale all’autodromo Santa Monica di Misano Adriatico. Quell’anno era sponsorizzata dalla Mercedes Benz.
Nel 1991 ci fu anche la “I Gimkana Femminile” a cui parteciparono diverse donne che facevano le camioniste in quel periodo e il cui numero nel settore dell’autotrasporto cominciava ad aumentare anche in Italia.
Ne ho già scritto tempo fa, avevo promesso di mettere un pò di foto che avevo scattato in quell’occasione, oggi mantengo la promessa: chissà se qualcuna si riconoscerà guardandole e se si ricorderà delle emozioni di quei giorni?
E per concludere qualche ritaglio di giornale con articoli dedicati alla manifestazione:
E questo è l’articolo, buona strada sempre Marianna!
MARIANNA DAL DEGAN: CAPARBIETÀ E INTRAPRENDENZAALLA GUIDA DI UN BISONTE DELLA STRADA
Da sempre è ritenuto un luogo comune il credere che “certi mestieri siano solo al maschile”, perché li possono svolgere esclusivamente uomini forzuti, abituati ai sacrifici e con un alto spirito di adattabilità. E, ancor di più, questa congettura trova una sua certezza assoluta in alcuni lavori come quello del camionista, almeno fino quando non ci si ritrova ad essere affiancanti da un bisonte
della strada, con alla guida una simpatica e sorridente Marianna Dal Degan, ragazza determinata e testarda, concentratissima a svolgere il suo “mestiere da maschio” con un’infallibile professionalità. Ma proviamo a conoscerla meglio Marianna, chiedendole di presentarsi ai lettori.
«Sono nata a Soave ed abito a Colognola ai Colli. La mia infanzia è stata molto difficile, portandomi a crescere in fretta. Molte delle sofferenze patite e poi superate sono, col tempo, diventate virtù che oggi mi rendono fiera di me stessa e dei valori che ho saputo costruire, nonostante tutto.
Le difficoltà familiari mi hanno portata a prendere una strada diversa da quella che sognavo da bambina, cominciando a lavorare molto presto, e nonostante tutto ho continuato a studiare
facendo scuole serali, per conseguire il diploma di operatrice agroindustriale.
Poi, un giorno sono andata in un’azienda di trasporti per lavare i loro mezzi e il titolare, notando il mio impegno e la mia tenacia, decise di assumermi. Il continuo contatto con quei veicoli grandissimi mi ha affascinato, facendo crescere in me la curiosità e il desiderio di prendere le patenti C ed E, mettermi alla loro guida e ritrovarmi, tutt’oggi, ancora a guidarli.» Cosa vuole dire per lei l’essere alla guida di un TIR?
«Autista di un TIR non è solo guidare, ma avere assoluto rispetto ed amore per il proprio automezzo, curandolo e d assicurandogli le giuste attenzioni, oltre che rispettare strada, limiti e codici.» E a rafforzare questo principio assoluto, sappiamo che ha ricevuto un premio importante, giusto?
«Vero –conferma con orgoglio Marianna- Nel 2014 è arrivata una grande soddisfazione per me: sono stata eletta “camionista dell’anno” dall’azienda Nuti Spa, specializzata nella produzione di ammortizzatori. Il riconoscimento è stato motivato dal fatto che, nonostante svolga un lavoro prettamente maschile, ho saputo mantenere la mia femminilità.» Complimenti. Ma torniamo alla sua crescita professionale: ci racconti di oggi.
«Dopo una lunga carriera da autista dipendente, 3 anni fa ho dato vita alla mia azienda di trasporti con il desiderio di dare forza ad un mio principio nel quale credo fortemente: “se stiamo sempre fermi non possiamo crescere”. Sono consapevole dei rischi e le difficoltà di questa scelta, perché richiede sacrifici doppi: oltre che da autista anche da amministratore della società, ma ci credo, e credo in me stessa.» Il lavoro del camionista è stato da sempre definito “maschile”: come lo vive una donna?
«Quando ho iniziato ero una delle poche donne in questo settore, poi col tempo si è sempre più arricchito di volti femminili ed oggi siamo tante. Certamente questo, che è per tutti un “lavoro
maschio”, mi ha permesso di attingere da quella stessa considerazione discriminante e sessista la determinazione e la forza d’animo per non arrendermi mai, forse anche perché amo le sfide.» Ci racconta delle difficoltà e le soddisfazioni del suo mestiere?
«Lavorando nell’edilizia le difficoltà maggiori sono quelle di ritrovarsi in posti strettissimi nei quali un bilico ha difficoltà a muoversi e fare manovre, ma si trova sempre una soluzione pur di accontentare il cliente, che si trasforma in soddisfazione per te stessa e la tua azienda.» Quanto ha inciso la pandemia nel mondo dei trasporti privati?
«È stata una prova molto dura da sostenere, e ancora lo è. Purtroppo, noi trasportatori non potevamo fermarci perché avrebbe significato non poter rifornire più i cittadini delle primarie necessità di cui si ha bisogno per il sostentamento quotidiano. Noi siamo una categoria poco tutelata da sempre; si consideri che durante la fase di chiusura totale, autisti come me, che dormono fuori di notte, non avendo possibilità di ristorazione e rifocillamento hanno dovuto sostenere prove davvero difficilissime di adattamento, figurarsi per una donna e le sue necessità igieniche, ancora più impellenti degli uomini, in certi casi. Con rammarico devo ribadire che è stata gestita male l’emergenza, oltre a considerare che sarebbe stato opportuno e più rispettoso riservare qualche ringraziamento
in più anche agli autisti, che non saranno eroi come medici ed infermieri, ma in questi mesi di blocco
totale, hanno permesso di trovare sempre i supermercati pieni di ogni genere alimentare e non.»
Ha proprio ragione Marianna. Sono davvero tanti i mestieri, come quello del trasportatore,
che sembrano appartenere ad una categoria di lavoro meno considerata, nonostante siano stati
fondamentali nel tenere unita l’Italia e permetterci di non essere privati di nulla, è ciò nonostante, non
ci sono medaglie o applausi per ringraziarli. Giochiamo per un istante e si immagini Ministro dei Trasporti, cosa farebbe per migliorare la categoria?
«La prima cosa che farei sarebbe quella di istituire una tariffa unica di trasporto, che debelli la concorrenza sleale e sottocosto, che crea solo povertà e aumenta il fattore rischio per noi autisti,
sottoposti a massacranti turni di lavoro. Inoltre, stabilirei incentivi per i giovani che vogliono avvicinarsi a questo mondo, abbassando anche i costi delle patenti superiori. Ed, infine, darei più voce agli imprenditori per comprendere problematiche comuni e soluzioni da adottare per l’interesse
della categoria e non solo di pochi singoli.» Ha le idee ben chiare Marianna, alla quale le chiediamo di svelarci un suo sogno.
«L’ho già realizzato il mio più grande sogno: avere una ditta di trasporti tutta mia, con la speranza di proseguire a lungo questa attività per me e tutti i miei autisti.»
Termina il nostro incontro con Marianna Dal Degan, ragazza intraprendente e determinata, che senza muscoli, ma tanta ostinatezza e impegno è alla guida di un’azienda di successo, che dirige in maniera esemplare, mettendo in pratica il suo migliore motto: «L’unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai.»
Gianfranco Iovino
14 VERONA SETTE CULTURA 10 LUGLIO 2020
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Cerca nel blog
Chi siamo
...un gruppo di amiche/colleghe camioniste che hanno deciso di viaggiare anche in rete! ...e di trovarsi in questo "Truckstop" x condividere la propria passione x il camion!
See you on the road!
x contatti: ladytruckbuonastrada@libero.it
commento