Come vi avevo anticipato, oggi hanno trasmesso il video dedicato a Teresina Bruno, “La prima donna che…” ha guidato un camion in Italia! Un racconto di pochi minuti ma che racchiude una vita intera!
Dal canale You Tube “Golia”, un audio/video di qualche settimana fa, dedicato anche questo all’indimenticabile Teresina Bruno.
“Fare la differenza” è proprio quello che ha fatto Teresina salendo su un camion nell’immediato dopoguerra, come prima ragazza camionista in Italia.
Prendere la patente superiore, guidare un camion, indossare i pantaloni in un’epoca in cui in Italia le donne non li portavano…essere pioniera di piccoli grandi cambiamenti, quello che oggi ci sembra normale allora era veramente speciale.
“La prima donna che…” è un programma dedicato alle donne pioniere in vari settori, artiste, studiose, giornaliste, scrittrici, sportive, ecc, ecc. Ho scoperto che il 10 maggio ci sarà un episodio dedicato a Teresina Bruno, la prima donna camionista d’Italia, vi metto il link, per chi volesse guardarlo:
E’ bello quando si gira per il web trovare notizie sulle pioniere del volante (di un camion!), e soprattutto è bello che non ci si dimentichi di loro, questo video è di pochi giorni fa ed è dedicato a Teresina Bruno, la prima donna camionista italiana. Abbiamo già scritto di lei altre volte, ma è sempre bello ricordarla!
E’ suo figlio Mauro che nel video racconta la vita della mamma, al volante di un camion nell’immediato dopoguerra, e dei problemi che ha dovuto affrontare all’epoca.
Il video si conclude con la panchina che le è stata dedicata nel “Sentiero delle donne ” a Settimo Torinese.
Di lei si parlò anni fa quando venne premiata al Quirinale dall’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della festa della donna.
Lei è Teresina Bruno, classe 1929, staffetta partigiana e prima donna camionista italiana. Una pioniera, una di quelle donne che ci hanno permesso, negli anni a venire, di intraprendere questo mestiere, che hanno dimostrato che anche noi eravamo in grado di farlo al pari degli uomini.
Di lei ci sono anche dei divertenti video su “La banca della memoria” in cui raccontava le sue prime esperienze da giovane camionista!
Oggi, girando nel web, ho trovato questi articoli in sua memoria, ci ha lasciati nel 2021, indimenticata dai suoi concittadini che le hanno dedicato prima una panchina nel “Sentiero delle donne” a Settimo Torinese (vi metto il link dell’articolo che parla di questo progetto):
Ogni promessa è debito. E così, l’indimenticata Teresina Bruno ha avuto finalmente il suo albero. Un prunus piantumato lunedì scorso, in occasione della Giornata nazionale dell’Albero, in via Modigliani, a pochi passi dalla panchina a lei dedicata nel percorso tutto rosa tracciato da Il Sentiero delle Donne, il progetto promosso dall’associazione Settimo Futura.
Il percorso
Era inizio settembre, infatti, quando, durante l’inaugurazione della panchina, era stata lanciata l’idea di piantare un albero in suo onore, per far vivere in modo ancora più evidente il suo ricordo su tutto il territorio. Un impegno che, a distanza di mesi, è stato mantenuto dalla famiglia di Teresina. Dal figlio Mauro e dalla figlia Mimma che hanno donato alla comunità settimese un prunus in memoria di quella mamma che tutti ricordano come staffetta partigiana e prima donna camionista d’Italia.
Una persona importante
Una donna che ha fatto la differenza anche a Settimo, a cui ha lasciato un’eredità di valori da custodire e ricordare. «In occasione dell’inaugurazione della panchina, abbiamo promesso di donare una pianta alla città, e così è stato», ha raccontato Mauro, figlio di Teresina, precisando che la scelta di mettere la pianta a dimora proprio durante la Festa dell’albero non è stata affatto casuale, anzi. «In questa mattinata, ci sono in giro tanti bambini che stanno festeggiando la giornata dell’Albero e sicuramente si può pensare di portarli anche in questo punto per tramandare la storia di Teresina», ha aggiunto Alessandro Raso, assessore all’Ambiente. Un’area foriera di memoria di una donna che – ha ricordato la sindaca, Elena Piastra – è stata un simbolo della città per le altre donne e non solo. E adesso diventa un modello anche per i più piccoli. Un esempio raccontato da un contesto urbano in cui, tra la panchina e l’albero, si riscopre la sua storia e la sua vita.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Cerca nel blog
Chi siamo
...un gruppo di amiche/colleghe camioniste che hanno deciso di viaggiare anche in rete! ...e di trovarsi in questo "Truckstop" x condividere la propria passione x il camion!
See you on the road!
x contatti: ladytruckbuonastrada@libero.it
commento