Un’intervista a Silvia!
Ancora da “Uomini e Trasporti“, una breve intervista – dieci domande – alla collega Silvia da Livorno.
Questo è il link dell’articolo:
https://www.uominietrasporti.it/dopolavoro/voci-on-the-road/10-domande-a-silvia-martellotta/
E questo è l’inizio:
10 domande a… Silvia Martellotta

CARTA DI IDENTITÀ
Nome | Silvia | |||||||||||||||
Cognome | Martellotta | |||||||||||||||
Età | 50 | |||||||||||||||
Stato Civile | single | |||||||||||||||
Punto di partenza | Livorno | |||||||||||||||
Anzianità di Servizio | 27 anni | |||||||||||||||
Settore di attività | Ferro e acciaio
|
- Quando hai capito che il camion era la tua passione?
Sin da giovanissima. Avevo 23 anni quando decisi di prendere la patente C. Per conseguirla puntai tutti i miei risparmi, anche perché era quella la «strada» che sentivo per me. Negli anni ho fatto poi un percorso che mi ha portato a ottenere la CQC e infine la patente E, che pare offrire più opportunità in termini di lavoro.
- Nel mondo del trasporto le donne sono ancora poco rappresentate o qualcosa sta cambiando?
Purtroppo siamo ancora rappresentate pochissimo, specialmente nel settore – come il mio – di chi lavora con camion centinati. Per dirne una: ci sono aziende che scartano le donne a priori. Puoi avere tutte le competenze del mondo, ma non prendono in considerazione neanche il curriculum.
- Che mezzo guidi?
Un Iveco Stralis, con un rimorchio ultralight nuovissimo (non ha nemmeno un anno di vita).
- Come si risolve il problema della carenza di autisti?
Avvicinando i giovani a questo lavoro, premesso ovviamente che abbiano passione, attraverso incentivi alla formazione e affiancamento nelle aziende. C’è poi il discorso degli stipendi, che andrebbero aumentati.
————————————————————-
(…) continua su “Uomini e Trasporti”
Buona strada sempre Silvia!!!
commento