Ruote storiche
Domenica 7 maggio si è tenuto a Montecchio Maggiore (Vicenza) un raduno di mezzi d’epoca e c’era anche un gruppo di camion ben disposti davanti il duomo.
Allego alcune foto e il video realizzato da “Garage Storico”.


Domenica 7 maggio si è tenuto a Montecchio Maggiore (Vicenza) un raduno di mezzi d’epoca e c’era anche un gruppo di camion ben disposti davanti il duomo.
Allego alcune foto e il video realizzato da “Garage Storico”.
Ciao a tutte/i
allego la locandina del raduno che si terrà questo weekend 29-30/04/2023
Buon divertimento!
E’ bastato un messaggio al cellulare per combinare il nostro incontro, eravamo vicinissime quindi è stata l’occasione per conoscerci! la raggiungo alla Forst di Trento (non al bar eh) dove stava caricando una navetta per la Val di Non, e qui scatta la foto di rito!
mi racconta che due anni fa ha preso le patenti superiori per scommessa, che chiaramente ha vinto, una soddisfazione che si è trasformata in un lavoro come autista di bilico alla Frioli.
E’ la prova che se credi in te stesso arriva sempre l’occasione di realizzare il proprio sogno, certo i primi tempi non sono mai facili, ma superati quelli poi, grazie anche alla voglia di imparare e mettersi alla prova, si riesce!
Le consegno il nostro libro con la promessa di ritrovarci presto, che poi in trentino non è così difficile che le nostre strade si incrocino! Buona strada Lucia è stato un piacere conoscerti!
ciao a tutte/i
la settimana scorsa ho avuto una splendida sorpresa, sono venuti a trovarmi mio cugino Morris alias Maurizio con la sua compagna Natalie alias Natalizia, entrambi camionisti in Australia!
qui la consegna nelle nostre tabelle, rosa delle Lady Truck e blu dei fans!
22 anni fa ho avuto la bellissima esperienza di salire in camion con Morris, abbiamo viaggiato con un International dal New South Wales al Victoria con un carico di carne fresca di canguro. In questi anni ha cambiato tipologie di mezzi e di trasporto, e attualmente lavora con uno splendido Kenworth per il trasporto di cotone con un b-double (doppio semirimorchio) e road train (più rimorchi agganciati).
Anche Natalizia non scherza, lavora come corriere allo Star Track, un’azienda analoga alle nostre Poste Italiane.
Con il suo Kenworth b-double inizia il turno a mezzanotte agganciando i rimorchi del collega precedente che era partito dalla sede. Effettua 5 ore di andata per poi fare lo scambio rimorchi con il collega successivo e rientra guidando per altre 5 ore; praticamente percorre 10 ore al giorno e con i limiti di velocità ai 100 km/h totalizza 1000 km.
E poi un giorno le loro strade si sono incrociate, e si sono conosciuti così, on the road. Il desiderio di venire in Italia era forte, così Natalizia in occasione del suo compleanno è passata in Calabria a trovare i suoi parenti, e finalmente Morris è potuto venire da noi! sembrava destino ed è stata una splendida sorpresa che tornerà sicuramente da quanto si è innamorato del nostro Bel Paese! io tornerei invece in Australia, dopo che mi ha raccontato le sue avventure anche se non è così semplice considerando che possono guidare 14 ore al giorno effettuando ogni anno una visita medica obbligatoria.. altre strade e altre velocità, ma mezzi lunghi e pesanti… ma vuoi mettere il senso di libertà che ti assale percorrendo quelle terre sconfinate…?
Always good road a Morris e Natalizia, see you soon!
Ciao a tutte/i
condivido il volantino del raduno TRUCK LOOK che si terrà il 1 e il 2 ottobre c/o l’autoparco di Brescia est! Buon divertimento!
Alcune foto scattate al raduno del Coast to Coast a Giussano alle colleghe e alle amiche del nostro gruppo!
Ciao Lady, è stato un piacere incontrarvi!!!
Per la prima volta a Giussano, Zelika dalla Croazia!
Il suo Scania era uno “spettacolo”!
Il nostro gazebo… punto di incontro!
Cristina, Seba e Tiziana!
Chiara
Romina
Gisy e Gianni
Il Turbostar di Luciana
Con Tiziana, Lady Truck “onoraria”: lei ha in mano il nostro libro, io il suo “La Vergine”, in cui la protagonista è una donna camionista! E’ stato un vero piacere incontrarla di persona e averla con noi al gazebo! Chissà che tutti i racconti ascoltati durante la giornata al raduno non le ispirino un altro bel romanzo “camionistico”!
Marcela
Marcy & Gisy
Con Simona, ora lei ha cambiato “strada”, ma il camion è sempre nel suo cuore!
Ora abbiamo un’amica in più!
Zelika parlava poco l’italiano, ma è stata contenta di ricevere la nostra targa e l’ha esposta subito sul suo camion!
Mario e Marcella
Stephany, una collega inglese che vive e lavora in Italia, una nuova amica!
Assunta
Vince
Le premiazioni del concorso camion, al primo posto nella categoria motrici la Vincenzina col suo Volvo e al primo posto nella categoria trattori Zelika col suo Scania, che dire? Un raduno in rosa!
E per chiudere, la targa ricordo del raduno che ci ha donato il Coast to Coast Truck Team!!!
Grazie a tutti gli amici e le amiche che sono passati a trovarci, chiedo scusa a chi non ho fotografato, come sempre non riesco a “immortalare” tutti/e, sono delle giornate intense, quando finisce il raduno mi sento come uscita da una centrifuga di emozioni e a volte fatico anche a ricordarmi i visi e i nomi delle persone con cui ho parlato!
Buona strada sempre!!!
Sabato scorso siamo andati a vedere i camion storici a Pinerolo, in una delle tappe del percorso del Raduno di Pomaretto (dove poi ci siamo fermati per la cena).
Abbiamo aspettato l’arrivo dei vecchi mezzi nella piazza centrale, è sempre uno spettacolo vederli in movimento, risvegliano ricordi d’infanzia e di gioventù, le forme, i colori vivaci, il “profumo di nafta”, il rombo dei motori, c’era di tutto, dagli autotreni quattro e quattro, agli OM con i nomi di animali, da pezzi veramente “storici” ai Turbostar – ebbene si, ormai sono d’epoca anche loro! – vecchi baffi, qualche corriera e dei pezzi più unici che rari…
Vi posto qualche foto scattata nella piazza:
Fiat 643 N
Fiat 684 N
Fiat 690 N 1 – 4 assi Perlini
Il bellissimo Fiat 691 di Giulio Brignole da Genova! Quante volte l’ho visto per strada!
Fiat 180 NC
Fiat 130 e Fiat 170
Ford Transcontinental e OM Tigre
Fiat 682 N2 e OM 150
Un vecchissimo OM Taurus autotreno!
Quando ci lamentiamo delle nostre cabine, proviamo a immaginare cosa voleva dire viaggiare in queste di cabine! Onore a quegli autisti!
Il triangolo sopra la cabina: quando era illuminato di notte indicava che il camion trainava un rimorchio.
Questa targhetta, che veniva apposta sulla sponda posteriore dei camion, era dedicata ai ciclisti che avevano l’abitudine di farsi trainare…col pericolo che ne derivava...
Il TurboStar di Matteo con cui ho scambiato quattro chiacchiere e che saluto!
Un altro Fiat 691 e un OM 180
Beppe sorridente davanti al suo Transcontinental!
La collega Luciana, conosciuta al raduno, col suo Turbostar!
Da Pinerolo abbiamo seguito il convoglio fino a Pomaretto dove poi si sono parcheggiati per la notte, la cosa bella è stato vedere la gente lungo la strada che salutava festosa il passaggio dei camion!
Il parcheggio a Pomaretto
L’amico Marvin, grande appassionato di mezzi d’epoca , che ha un bellissimo canale su You tube con video dedicati ai vecchi camion, restaurati e non, ai raduni e alle varie manifestazioni e tante altre cose ancora!
Buona strada a tutti!
Il 23 maggio 22 si è svolto il Transpotec a Milano e Golia ha dato voce alle nostre amiche Laura, Gloria e Giulia.
Ecco le interviste:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso
commento