Posts Tagged "camioniste"

incontri on the road

Neanche farlo apposta la settimana scorsa ho beccato due colleghe alto atesine, Lissy e Manuela! Entrambe guidano scania bilico frigo e hanno partecipato alla realizzazione del nostro libro con la loro storia su come è nata la loro passione! due chiacchiere veloci, un caffè e le foto di rito!

Guten reisen immer!

Read More →

Una nuova collega: Lucia

E’ bastato un messaggio al cellulare per combinare il nostro incontro, eravamo vicinissime quindi è stata l’occasione per conoscerci! la raggiungo alla Forst di Trento (non al bar eh) dove stava caricando una navetta per la Val di Non, e qui scatta la foto di rito!

mi racconta che due anni fa ha preso le patenti superiori per scommessa, che chiaramente ha vinto, una soddisfazione che si è trasformata in un lavoro come autista di bilico alla Frioli.

E’ la prova che se credi in te stesso arriva sempre l’occasione di realizzare il proprio sogno, certo i primi tempi non sono mai facili, ma superati quelli poi, grazie anche alla voglia di imparare e mettersi alla prova, si riesce!

Le consegno il nostro libro con la promessa di ritrovarci presto, che poi in trentino non è così difficile che le nostre strade si incrocino! Buona strada Lucia è stato un piacere conoscerti!

Read More →

la storia di Simona Piersanti

Simona Piersanti: «Sul camion festeggio di nuovo i 18 anni»

Classe 1984, marchigiana, autista e, scesa dal camion, mamma a tempo pieno. Simona Piersanti quest’anno festeggia un compleanno molto speciale, i suoi 18 anni in cabina, inseguendo la sua più grande passione: guidare

a cura di Elisa Bianchi

Fonte: https://www.uominietrasporti.it/uet-blog/anche-io-volevo-il-camion/simona-piersanti-sul-camion-festeggio-di-nuovo-i-18-anni/

 

 

 

 

 

 

 

 

La voce è allegra, l’entusiasmo lo stesso di quando ha iniziato, la passione, neanche a dirlo, non se ne è mai andata. Simona Piersanti, 39 anni, originaria di Serra de Conti – un piccolissimo paese in provincia di Ancora, nelle Marche – è in cabina da quando di anni ne aveva appena venti e quest’anno festeggia un compleanno molto speciale: 18 anni come autista.

Figlia di un camionista, inizia a viaggiare fin da piccolissima, quando il padre la portava con sé nei suoi lunghi viaggi. Con lui macina chilometri su chilometri e più il tempo passa più capisce che quella sarà anche la sua strada. Il papà – oggi anche collega – è il suo primo sostenitore, ma la mette in guardia sulle difficoltà del mestiere. Così Simona inizialmente tentenna: «Subito dopo il diploma- racconta – provai a darmi una possibilità in altro campo. Iniziai a lavorare come impiegata in un’azienda di import-export, ma la vita sedentaria da ufficio non faceva per me che sono sempre stata uno spirito libero. Ho resistito un anno, poi ho capito che dovevo inseguire la mia passione più grande: guidare».

Così trova lavoro in una cantina vinicola dove le affidano il furgone per le consegne, ma lei è abituata a mezzi molto più grandi. L’occasione arriva grazie a un altro grande amore, quello per l’uomo che oggi è suo marito. «Aveva un’azienda di trasporti – l’Autotrasporti Simonetti Antonio di Serra de Conti – e così, compiuti 20 anni, ho deciso di fare sul serio. Ho preso le patenti e ho chiesto di lavorare per la sua azienda, per la quale ancora oggi sono dipendente». Simona torna a viaggiare, questa volta a bordo di una motrice con la quale trasporta “un po’ di tutto”, come dice lei, attraversando in lungo e in largo le Marche, la Toscana, l’Umbria e l’Emilia-Romagna, e riscoprendo la libertà che le dà stare al posto di guida.

…il resto dell’articolo lo trovate cliccando su questo link

Buona strada a Simona! 

Read More →

10 domande a… Monica “Iron duck”

intervista a cura di Elisa Bianchi

Fonte:   https://www.uominietrasporti.it/dopolavoro/voci-on-the-road/10-domande-a-monica-iron-duck/

 

 

 

 

 

 

  • Da quanti anni fai l’autotrasportatrice?

Il colpo di fulmine per questo lavoro scoppiò nel lontano 1984. Due anni dopo, nell’86, presi le patenti e l’anno successivo iniziai a lavorare per la ditta di autotrasporto della famiglia del mio ragazzo.

  • Perché hai scelto «Iron duck» come soprannome?

All’epoca avevo un braccialetto regalatomi da mio papà con la scritta «Anatra metallica» sulla chiusura. Mi è sempre piaciuto, oltre a essere un ricordo prezioso, così lo scelsi come nominativo.

  • Con quel nome hai aperto anche un canale Youtube. Come è nata l’idea di fare dei video?

È in iniziato tutto con ChiodoVideo, il capostipite dei camionisti YouTuber italiani. Guardavo i suoi video e mi piacevano molto, così nel 2009, su suo suggerimento, mi sono lanciata anche io. Iniziai con dei video fotografici, tra cui Dreamer on the road, perché in fondo è quello che sono, una sognatrice a cui piace trasmettere emozioni e la propria passione.

  • Come scegli i temi di cui parlare?

La scelta è del tutto casuale, quando faccio un viaggio parlo di quello che capita. Per le musiche, invece, cerco sempre di scegliere qualcosa che mi trasmetta delle emozioni.

  • Cosa vedi cambiato dagli anni ’80 ad oggi?

Il modo di fare trasporto è cambiato radicalmente negli anni. Per esempio, una volta si dormiva qualche ora quando si era stanchi e si viaggiava quando si era riposati. Oggi esistono più limiti, ma si viaggia sempre con la fretta, un occhio alla strada e uno al tachigrafo per controllare le ore di guida. Non c’è più tempo per la solidarietà o per parlare al baracchino. Di conseguenza sono cambiati molto anche i rapporti umani.

  • Meglio il passato o il presente?

A volte mi ritrovo a pensare di essere un po’ nostalgica, il mondo deve andare avanti lo so, però il progresso troppo spesso aggiunge tecnologia e toglie umanità.

  • Come descriveresti la tua vita oggi?

Particolare. Questo mestiere deve piacere, per una donna forse ancora di più. Ci vuole spirito di adattamento che non mi è mai mancato. Non mi è mai servito restare a casa molto tempo, volevo stare sul mio camion. Oggi non faccio più viaggi lunghi, ma va bene così, ho già fatto le mie esperienze.

  • Il tuo ricordo più bello in tanti anni di questo lavoro?

Anni fa presi parte a un’intervista “7 donne su 7 camion”. Dopo la pubblicazione un giorno mi suonò il telefono. Era la Renault Trucks. Inizialmente pensai addirittura che si trattasse di uno scherzo. Invece avevano apprezzato la mia intervista e mi invitarono nella loro sede in Francia a visitare lo stabilimento. Per un’appassionata come me è stato un sogno che si è realizzato.

  • Ti aspetti che in futuro ci saranno più donne?

I numeri dicono che le donne al volante di un camion stanno aumentando ma non mi capita spesso di vedere volti nuovi. Ancora oggi ci sono tante difficoltà e porte sbattute in faccia, ci sono stereotipi che vanno superati, anche per avvicinare i giovani, non solo le donne. Dovremmo forse prendere spunto dall’estero e fare in modo che si arrivi all’età per guidare già con un po’ di esperienza pregressa, per esempio grazie ad un tirocinio.

  • Il tuo motto?

La passione aiuta a vivere meglio, e fare di una passione il proprio lavoro aiuta a tenersi giovane.

Read More →

Natalizia from Australia!

ciao a tutte/i

vi ricordate di Natalizia? ebbene recentemente mi ha fatto una sorpresa con una videochiamata, era al volante diretta a Perth con un convoglio di altri b-double, tappa da mio cugino Morris per pausa caffè e poi via verso destinazione! Poi mi ha inviato alcune foto con la scuderia e la nostra tabella che per la prima volta la vedremo su un Kenworth in Australia!

 

…e a proposito di targhe una bella soddisfazione arriva dalla sua azienda che le ha conferito un riconoscimento per il suo servizio svolto per ben 10 anni presso la Western Freight Management ! Congratulazioni da tutte noi!

 

Read More →

Siamo su Cronaca Vera!

Ciao a tutte/i

questa settimana sulla rivista Cronaca Vera è stato pubblicato un articolo sul nostro libro!

Inizia così:

Le camioniste di Lady Truck scrivono un libro: “Ecco le nostre storie”

Un libro davvero speciale, il cui ricavato andrà in beneficenza: le storie delle camioniste italiane del Lady Truck Driver Team, di cui Cronaca Vera si è occupata in più occasioni

Sono tante, di ogni età, con una passione che di solito si pensa declinata al maschile. Il volume si chiama Soprattutto camionista: «Raccontiamo l’amore per il camion»

 

Ringrazio il giornalista “Gigi Montero” per il suo costante interesse ai nostri progetti a scopo benefico, non poteva scrivere un articolo migliore per promuovere il nostro libro! lo trovate in edicola, per leggerlo on-line lascio la fonte, ovvero il link del relativo blog: https://www.frontedelblog.it/2023/01/11/le-camioniste-di-lady-truck-scrivono-un-libro-ecco-le-nostre-storie/

buona lettura!

 

 

Read More →

Il Babbo Natale Trucker a Giussano!

 

Domenica pomeriggio siamo andati a Giussano ad aspettare l’arrivo di Babbo Natale Trucker!

E’ un piccola festa di paese organizzata dalla Pro Loco a cui, da anni, partecipano gli amici del Coast to Coast Truck Team, arrivando con un bel camion rosso addobbato e offrendo panettone e vin brulè a tutti. E’ una festa per i bambini che si fanno la foto con Babbo Natale Trucker, gli consegnano le letterine e ricevono in cambio caramelle. Ci sono le bancarelle degli artigiani, ci sono gli zampognari, sempre per i bimbi c’è il laboratorio di pittura dei lavoretti natalizi…c’è il lancio dei palloncini con altre letterine… loro si divertono e noi ci riempiamo di gioia a guardarli felici.

Come mio solito ho scattato un pò di foto per ricordare la bella giornata, c’eravamo anche noi lady truck e tanti amici… ve ne posto un pò, ciao a tutti e tutte e buone feste!!!

 

Chiara e Monica

Agata Monica e Chiara, le lady truck

Stefano e Chiara

E’ arrivato Babbo Natale!

Ora i bimbi possono farsi le foto con lui!

Gli amici del Coast

Il laboratorio per i bimbi

Il simpatico signore che preparava i decori da dare ai bimbi da colorare

Jean Paul offre il vin brulè

Non solo i bimbi si fanno la foto con l’Elfo e  Babbo Natale! Ci siamo anche noi!

Vin brulé per scaldarsi un pò!

Pronti al lancio?

Viaaaa ! ! ! !

Un regalo per Babbo Natale!!!! Il nostro libro!

Jean Paul stellare…la festa è finita, si torna a casa!

Buon Natale a tutti!!!

Read More →

Una nuova collega?

 

Ho trovato questo video dell’estate scorsa di un’autoscuola, alle prese con lo sgancio del rimorchio c’è una ragazza di nome Stefania:

Sarà già una nuova collega? Speriamo di si, è bello sapere che siamo sempre di più!

Intanto  le auguriamo buona strada sempre!

Read More →

Forse non erano poi cosi poche…

 

Forse non erano poi cosi poche le donne camioniste già nei primi anni del dopoguerra, girando e rigirando nel web ogni tanto trovo le “tracce” di qualcuna di loro.

Di solito sono articoli scritti recentemente a ricordare il passato di queste prime signore del volante… pesante!

Ve ne presento due.

La prima é Wanda, in un articolo de “La Nazione” del 16 marzo 2022

https://www.lanazione.it/siena/cronaca/i-primi-cento-anni-di-wanda-donna-con-un-passato-da-camionista-1.7469866

I primi cento anni di Wanda, donna con un passato da camionista

“E’ stata una donna tosta fin da giovane, si è trovata a fare un mestiere che all’epoca era quasi una prerogativa degli uomini”. E’ così che la figlia descrive Delfina Grassini, conosciuta a Colle come Wanda, che proprio in questi giorni ha allegramente raggiunto il secolo di vita. Nata a Radicondoli, ma residente a Colle fin dal suo matrimonio nel 1940, Delfina è stata una delle prime donne in Italia a guidare un autotreno: dalla metà degli anni ‘60 ha compiuto numerosi viaggi con la ditta del marito, viaggi che lei stessa organizzava, oltre a tenere la contabilità dell’azienda. Un ricordo che non è mai scomparso: “Per il centesimo compleanno – racconta la figlia – le hanno donato un autotreno giocattolo, e ancora le brillano gli occhi. Fa sorridere sentirle dire che ancora ha dolore alle dita dei piedi a causa dei pedali del camion”. M.B.


 

La seconda, nominata in questo elenco di donne premiate a Pozzoleone, è Emilia Fioravanzo.

L’articolo de “Il Gazzettino”  è del 2015.

Questo è il link:

https://www.ilgazzettino.it/home/pozzoleone_premi_eccellenze-873606.html

 E questo il trafiletto:

Read More →

Qualche foto dal nostro pranzo!

La prima domenica di dicembre è la data che scegliamo per organizzare il nostro pranzo annuale, un ritrovo di colleghe e amici, camionisti e non, all’insegna dell’amicizia, per condividere le nostre passioni, per ritrovarci o per conoscerci tra di noi. Ad ospitarci da sempre è Mauro del Ristorante “La 45” con la sua ottima cucina piacentina!

Come sempre mi ero ripromessa di fotografare tutti e come sempre non ci sono riuscita!  E anche se l’importante è esserci di persona, pubblico un pò di quelle foto che sono riuscita a scattare!

Ciao a tutti e tutte e grazie di avere partecipato! Arrivederci all’anno prossimo!

 

Buona strada a tutti ! ! !

Read More →