“Quelli che son stati camionisti insieme a me, e di anni ne hanno almeno 53…”
Ho modificato la strofa di una canzone dei mitici Nomadi per tornare all’inizio degli anni ’90, a chi come me in quegli anni percorreva l’Autostrada del Sole, in cabina aveva il baracchino (praticamente quasi tutti all’epoca!) e di sicuro si ricorderà della storia del “fantasma di Fabro”. Ci passavamo le ore a discuterne, chi ci credeva, chi diceva che era impossibile, che si erano inventati tutto per spaventare gli altri, chi in quel parcheggio non si fermava più per paura di essere svegliato a sua volta dal fantasma di una donna col volto insanguinato (io conoscevo questa versione) e di restarci secco per lo spavento.
Era solo una leggenda? Chi può dirlo, ci fu un periodo in cui la ragazza fantasma fu “avvistata “ più volte, poi la storia si perse e nessuno ne parlò più per anni.
E invece… pochi giorni fa per caso ho trovato la recensione di questo libro “Sotto le ceneri” di Giorgio Santelli. E’ un romanzo giallo in cui l’autore, prendendo spunto proprio dalla leggenda del fantasma di Fabro e da alcuni fatti di cronaca legati allo smaltimento di rifiuti speciali crea una trama avvincente con protagonista un giornalista d’inchiesta e un vero colpo di scena finale.
Io l’ho letto in due giorni, forse proprio per venire a capo di quella strana vicenda del fantasma, che mi ha riportato indietro nel tempo, e anche se nel libro è stata un po’ modificata la storia mi è piaciuta.
L’articolo, pubblicato da Professione Camionista, è di qualche mese fa, però è bello leggere che ci sono aziende che alle proprie autiste dedicano un camion personalizzato!
La BiERREti fa trasporti e servizi di logistica a temperatura controllata, ha una piattaforma per il fresco e il congelato. Oggi è una realtà innovativa e internazionale, nata dal lavoro di tre autisti che, per crescere, hanno assunto tante donne.
«Mi hanno chiamato mentre guidavo – racconta Moira Barbierato, autista di Bierreti – per dirmi che in azienda c’era un rinfresco e che dovevo esserci anch’io. Sono subito corsa e, quando sono arrivata, ho trovato tanti amici, tanti colleghi e poi tutti e tre i nostri titolari, Robertino, Max e Carlino che mi aspettavano e che mi hanno fatto trovare una sorpresa pazzesca: un Daf XG tutto per me, bellissimo, con i profili rosa. Per la prima volta in vita mia, sono riusciti a farmi star zitta. Non mi avevano detto niente ed ero così commossa che alla fine mi è scappata anche qualche lacrima». Questo piccolo episodio che ci ha raccontato Moira, una delle autiste di punta di BiERREti di Taglio di Po (Rovigo), è soprattutto il ritratto di un’azienda che vuole crescere e innovare e in cui i dipendenti e i collaboratori hanno un nome e un volto.
Una di quelle notizie che non vorremmo mai leggere, soprattutto perchè era una giovane collega ed è morta sul lavoro. Forse è stata una distrazione, forse un guasto meccanico, ancora non si sa, ma non si dovrebbe mai morire sul lavoro.
Un video che racconta il raduno dei mezzi d’epoca, organizzato dalla LAM (Lega Antichi Motori), a Civitanova Marche, con varie interviste tra cui quelle di due colleghe: Maria Luisa e Luciana.
Un nuovo appuntamento per gli appassionati di veicoli d’epoca, questo fine settimana a Civitanova Marche, in collaborazione con gli amici della LAM una rievocazione storica da non perdere!
Lady Truck Driver Team assegna a Riccardo Spandrio (19 anni) il premio “Voglia di Camion 2023″
Il riconoscimento viene assegnato ogni anno in occasione del raduno Coast to Coast di Giussano dal gruppo Lady Truck Driver Team “Buona Strada” a un giovane che si distingue per l’entusiasmo con cui intraprendere la professione
Non potevano mancare le ragazze del Lady Truck Driver Team “Buona Strada” al 31esimo raduno del Coast to Coast Truck Team che dall’1 al 3 settembre ha trasformato il paese di Giussano nel punto di incontro di centinaia di camionisti e appassionati del settore. «Sono tanti anni che gli amici del Coast to Coast ci ospitano al loro raduno – racconta Monica, tra le fondatrici del gruppo “Buona Strada” e volto noto sotto lo pseudonimo di Ironduckmoni64 –, con loro condividiamo oltre alla passione per i camion e per il nostro lavoro anche gli scopi: fare beneficenza e cercare di dare un’immagine positiva del nostro settore. Il raduno è nato infatti con l’obiettivo di avvicinare le persone al mondo dei camion, è una festa di paese aperta a tutti che ci dà l’occasione di conoscere anche nuove ragazze e accogliere nuove adesioni al nostro gruppo».
Il sodalizio tra le due realtà è affermato ormai da anni: «Possiamo dire che loro sono sempre stati nostri sostenitori – prosegue Monica –, collaborazione e non competizione è quello che, come donne camioniste, cerchiamo in questo mondo dell’autotrasporto. Al raduno del Coast to Coast abbiamo sempre uno spazio per il nostro gazebo “in rosa”, ideato come punto di incontro tra colleghe, che siano vecchie conoscenze o nuove amiche che vengono a trovarci. Per loro c’è in omaggio la nostra targa rosa, il nostro simbolo, che esposto dietro il parabrezza dei nostri camion ci permette di riconoscerci quando ci incrociamo per strada. A ogni edizione esponiamo inoltre il frutto delle nostre iniziative: abbiamo iniziato con i calendari e i ricettari e ora il nostro libro “Soprattutto camioniste”. L’utile delle vendite viene destinato alle varie Associazioni che sosteniamo o ad aiutare chi sappiamo avere bisogno».
(…)
Il resto dell’articolo (con le foto) lo potete leggere al link:
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Cerca nel blog
Chi siamo
...un gruppo di amiche/colleghe camioniste che hanno deciso di viaggiare anche in rete! ...e di trovarsi in questo "Truckstop" x condividere la propria passione x il camion!
See you on the road!
x contatti: ladytruckbuonastrada@libero.it
commento